FaberForm ECM
Corso 4
EMERGENZE
GASTROENTERICHE ED INFETTIVE,
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Il Corso fa parte di
Primo Percorso Multidisciplinare di
Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
Direttore: Dott.ssa Gianila Ceccherini
Scarica
– Brochure
– Programma
Si può frequentare l’intero percorso o i singoli corsi
Perché seguire questo corso
Le emergenze gastroenteriche rappresentano forse le più frequenti presentazioni in pronto soccorso con un’incidenza maggiore del 30%.
Con questo corso verranno
- approfondite, secondo le linee guida recenti, gli approcci diagnostici e terapeutici delle principali emergenze gastroenteriche nel cane e nel gatto.
- trattati gli aspetti fondamentali della nutrizione di questi pazienti e in generale nel paziente critico.
- valutati gli aspetti che legano un paziente chirurgico al reparto di terapia intensiva, la gestione, il saper intervenire in caso di complicanze e la collaborazione con il reparto di chirurgia.
Infine, il percorso troverà conclusione nell’apprendimento della metodica di rianimazione cardio-cerebro-polmonare nel cane e ne gatto secondo le linee RECOVER.
Cosa apprenderai da questo corso
Verranno appresi i concetti fondamentali di fisiopatologia dell’apparato gastroenterico
– le modificazioni che avvengono nel paziente gastroenterico infettivo e pediatrico
- la corretta gestione della fluidoterapia, in questi animali
- l’importanza della nutrizione dall’apprendimento dell’allestimento di una nutrizione parenterale alla nutrizione enterale mediante sondini esofagei o nasali
– la gestione del paziente chirurgico gastroenterico e non e le eventuali complicanze
– la capacità di mettere in atto autonomamente le manovre di rianimazione cardio-cerebro-polmonare secondo le linee RECOVER e l’utilizzo del defibrillatore.
Frequenza
Modulo 1 Videolezioni inizio 2 settembre 23 sabato Webinar live 23 settembre 23 sabato 9.00 - 16.05 Modulo 2 Videolezioni inizio 07 ottobre 23 sabato Webinar live 29 ottobre 23 domenica 09.00 - 16.05 Modulo 3 Videolezioni inizio 11 novembre 23 sabato Webinar live 01 dicembre 23 venerdì 09.00 - 16.20 Chiusura 31 dicembre 2023
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Gianila Ceccherini
Durata
Totale: 31 h 45' Videolezioni: 14h Webinar: 17h 45'
Faculty e impegno orario
G. Ceccherini - 8h 34’ I. Lippi - 6h 31' R. Troia - 6h 15’ A. Foglia - 3h 20' V. Cola - 2h 55' P. Rocchi - 2h 15’ S. Del Magno - 2h 05'
Programma
Corso 4 – I Modulo
Inizio 2 settembre 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (5h 30’)
Approccio al paziente gastroenterico in urgenza (45’)
R. Troìa
Gastroenterite acute, sindrome della diarrea emorragica (45’)
R. Troìa
Sindrome della dilatazione torsione gastrica: gdv (45’)
G. Ceccherini
Insufficienza epatica e gestione del paziente con shunt porto-sistemico (45’)
R. Troìa
Emoaddome (1h)
S.Del Magno
Gastroenterite acuta infettiva nel cane e nel gatto: parvovirosi e panleucopenia (45’)
R. Troìa
Leptospirosi (45’)
I. Lippi
23 settembre 2023 sabato 09.00 16.05
WEBINAR LIVE (5 h 50’)
09.00 – 09.30 (30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 11.30 ( 2 h)
Dry Lab: CPR (Basic and advance life support)
P. Rocchi
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 13.00 (1 h 15’)
Casi clinici interattivi: Le emergenze Gastroenteriche
R. Troìa
13.00 – 14.00 pausa
14.00 – 15.15 (1 h 15’)
Casi clinici interattivi: Le emergenze Gastroenteriche
R. Troìa
15.15 – 15.45 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
15.45 – 16.05 (20’)
Cosa porti a casa
R. Troìa
Corso 4 – II Modulo
Inizio 07 ottobre 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (3 h)
AKI e pancreatite (45’)
I. Lippi
Nutrizione enterale e raccomandazioni nel paziente (45’)
I. Lippi
Nutrizione parenterale (45’)
G. Ceccherini
La Reefeding Syndrome (45’)
G. Ceccherini
29 ottobre 2023 domenica 09.00 – 16.05
WEBINAR LIVE (5h 50’)
09.00 – 09.30 ( 30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 11.30 ( 2 h)
Dry Lab: Posizionamento sondini esofagei naso gastrici
I. Lippi
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 13.00 (1h 15’)
Casi clinici interattivi: La nutrizione enterale e parenterale in terapia intensiva
I. Lippi – G. Ceccherini
13.00 – 14.00 pausa
14.00 – 15.15 (1h 15’)
Casi clinici interattivi: La nutrizione enterale e parenterale in terapia intensiva
I. Lippi – G. Ceccherini
15.15 – 15.45 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
15.45 – 16.05
Cosa porti a casa (20’)
I. Lippi
Corso 4 – III Modulo
Inizio 11 novembre 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (5h 30’)
Il paziente chirurgico: chirurgia addominale, toracica, chirurgia app urinario: quali procedure e cosa deve conoscere l’intensivista? (1h e 15’)
A. Foglia
Ingestione di corpi estranei: gestione e approccio in urgenza (45’)
A. Foglia
Gestione e trattamento delle ferite penetranti (45’)
S. Del Magno
Il paziente critico post-operatorio: quali monitoraggi clinici e strumentali? (45’)
G. Ceccherini
Il paziente post-operatorio: complicanze (45’)
G. Ceccherini
La rianimazione cardio-cerebro-polmonare (1h 15’)
G. Ceccherini
01 dicembre 2023 venerdì 9.00 – 16.20
WEBINAR LIVE (6h 05’)
09.00 – 09.30 (30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 11.30 (2h)
Dry Lab: Applicazione drenaggi addominali, indicazioni e gestione delle complicazioni in terapia intensiva
V. Cola
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 12.30 (45′)
Ingestione di corpi estranei: gestione e approccio in urgenza
V. Cola
12.30 – 13.30 pausa
13.30 – 14.30 (1h)
Casi clinici interattivi: Chirurgia Addominale e Toracica in terapia intensiva
A. Foglia
14.30 – 15.30 (1h)
Casi clinici interattivi: Dal post operatorio alle dimissioni
G. Ceccherini
15.30 – 16.00 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
16.00 – 16.20 (20’)
Cosa porti a casa
G. Ceccherini
Modalità d’iscrizione al singolo corso
Per effettuare l’iscrizione occorre:
- Compilare il “Modulo di Iscrizione”
- Verificare la disponibilità di posto
- Effettuare il versamento della rata della quota di partecipazione prevista all’iscrizione a
Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale “Corso 4 – M. d’Urgenza” + Cognome Iscritto
- Inviare, copia del versamento a
e-mail: amministrazione@faberformazione.it
oppure a whatsapp: 329.67.81.833
Ricorda: affinché l’iscrizione sia valida occorre effettuare il pagamento entro i termini fissati ed inviare la ricevuta entro 3 giorni.
Deducibilità Integrale delle Spese di Formazione per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.
Quota di iscrizione
_________
OFFERTA
su QUOTA DI PARTECIPAZIONE
al PERCORSO hai tempo fino al 09 01 22
€ 3.403,00 a rate con sconto 2%. anziché € 3.767,00
Scopri di più
_________
Quota di partecipazione al CORSO 4
(durata 31 h h e 45′ )
€ 1.072,50
– con sconto 2% € 1.051,00
– con sconto 6% € 1.008,00
per le modalità di accesso agli sconti e la rateizzazione
vedi qui di seguito
Lo sconto del 2% si ottiene a seguito dell'iscrizione al programma gratuito "Boost Vet Value with Faber Formazione" ed è valido uno tantum. Link per iscrizione al Programma Boost
La quota di partecipazione scontata del 6% è riservata a coloro che hanno già frequentato almeno un corso Faber Formazione con quota di partecipazione (ad esclusione dei “Casi Clinici di Nutrizione e Dietetica” e dei corsi inseriti nel programma "Boost vet value with Faber Formazione" )