Percorso Multi-Bricks di Citopatologia Diagnostica – Brick 2

Percorso Multi-Bricks di Citopatologia Diagnostica – Brick 2


Data Inizio
14 Ottobre 2023

Data Fine
10 Dicembre 2023

Termine

Sede
Webinar
R. Scientifico: Prof. Giacomo Rossi
Destinatari : medico veterinario.

Quota di partecipazione

Percorso Multi-Bricks di Citopatologia Diagnostica - Brick 2 - FaberForm ECM FaberForm ECM Percorso Multi-Bricks di Citopatologia Diagnostica - Brick 2 - FaberForm ECM

Percorso Multi-Bricks di Citopatologia Diagnostica per Medici Veterinari
 Brick 2 

 


𝗣̲𝗲̲𝗿̲
𝗩̲𝗘̲𝗗̲𝗘̲𝗥̲𝗘̲  𝗹̲𝗮̲ 𝗥̲𝗘̲𝗚̲𝗜̲𝗦̲𝗧̲𝗥̲𝗔̲𝗭̲𝗜̲𝗢̲𝗡̲𝗘̲ 𝗱̲𝗲̲𝗹̲𝗹̲𝗮̲
𝗣̲𝗥̲𝗘̲𝗦̲𝗘̲𝗡̲𝗧̲𝗔̲𝗭̲𝗜̲𝗢̲𝗡̲𝗘̲
𝗗̲𝗘̲𝗟̲ 𝗣̲𝗘̲𝗥̲𝗖̲𝗢̲𝗥̲𝗦̲𝗢̲,  𝗧̲𝗘̲𝗡̲𝗨̲𝗧̲𝗔̲  𝗗̲𝗔̲𝗟̲ 𝗣̲𝗥̲𝗢̲𝗙̲𝗥̲𝗢̲𝗦̲𝗦̲𝗜̲
e scoprire  di più dalle sue parole su
struttura, finalità , modalità di svolgimento delle esercitazioni e
metodo che sarà trasmesso a ciascun discente
>> registrati qui https://bit.ly/3JQuSQY


𝗗̲𝗼̲𝘄̲𝗻̲𝗹̲𝗼̲𝗮̲𝗱̲  q̲u̲i̲

>̲>̲ 𝗕̲𝗥̲𝗢̲𝗖̲𝗛̲𝗨̲𝗥̲𝗘̲

𝗱̲𝗲̲𝗹̲ 𝗣̲𝗲̲𝗿̲𝗰̲𝗼̲𝗿̲𝘀̲𝗼̲ 𝗖̲𝗼̲𝗺̲𝗽̲𝗹̲𝗲̲𝘁̲𝗼̲

 

 

𝗣̲𝗨̲𝗡̲𝗧̲𝗜̲  𝗱̲𝗶̲ 𝗙̲𝗢̲𝗥̲𝗭̲𝗔̲

– esercitazioni interattive su 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗿

– raccolta personale delle immagini dei campi più significativi dei vetrini

– dispense dettagliate con mappe grafiche concettuali

– webinar live interattivi

– contenuti scientifici e pratici di elevato spessore ed utilità

 

 

𝗜̲ 𝗪̲𝗘̲𝗕̲𝗜̲𝗡̲𝗔̲𝗥̲ 𝗖̲𝗢̲𝗠̲𝗘̲ 𝗦̲𝗢̲𝗡̲𝗢̲ 𝗗̲𝗜̲𝗦̲𝗧̲𝗥̲𝗜̲𝗕̲𝗨̲𝗜̲𝗧̲I ?

IN 2 WEEKEND 
DA 1 GIORNO E MEZZO 
NELL’ARCO DI 2  MESI  

 

𝗗̲𝗔̲𝗧̲𝗘̲ dei weekend dei 𝗪̲𝗘̲𝗕̲𝗜̲𝗡̲𝗔̲𝗥̲


14 Ottobre 23  – 08.45 – 16.00

15 Ottobre 23  – 09.00 – 12.00


04 Novembre  23  – 08.30 – 13.20
05 Novembre 23 – 09.00 – 13.15

  

𝗔̲𝗧̲𝗧̲𝗘̲𝗦̲𝗧̲𝗔̲𝗧̲𝗜̲ 

A coloro che frequenteranno il Brick  2 :

  • Attestato di Partecipazione

Il corso NON prevede SPC o ECM

 

 

𝗗̲𝗼̲𝘄̲𝗻̲𝗹̲𝗼̲𝗮̲𝗱̲  q̲u̲i̲

>̲>̲ 𝗕̲𝗥̲𝗢̲𝗖̲𝗛̲𝗨̲𝗥̲𝗘̲

𝗱̲𝗲̲𝗹̲ 𝗣̲𝗲̲𝗿̲𝗰̲𝗼̲𝗿̲𝘀̲𝗼̲ 𝗖̲𝗼̲𝗺̲𝗽̲𝗹̲𝗲̲𝘁̲𝗼̲

 

 

𝗠̲𝗢̲𝗗̲𝗔̲𝗟̲𝗜̲𝗧̲𝗔̲𝗗̲𝗜̲ 𝗦̲𝗧̲𝗨̲𝗗̲𝗜̲𝗢̲

Il percorso si svolgerà 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘:  webinar live interattivi da seguire nelle date stabilite.

Rivedi le registrazioni dei webinar ai fini dello studio, on demand h 24,
nel periodo di apertura indicato per ciascun modulo,

per un apprendimento efficace ed utile.

Avrai a disposizione un tempo calcolato e ritenuto utile
per uno studio proficuo ed un apprendimento efficace
secondo la Formula Faber ” Rivedi, Elabora, Apprendi”.

 

𝗗̲𝗜̲ 𝗖̲𝗢̲𝗦̲𝗔̲ 𝗧̲𝗥̲𝗔̲𝗧̲𝗧̲𝗔̲𝗡̲𝗢̲ 𝗜̲ 𝗕̲𝗥̲𝗜̲𝗖̲𝗞̲ 𝗘̲ 𝗖̲𝗢̲𝗡̲ 𝗖̲𝗛̲𝗜̲ 𝗦̲𝗧̲𝗨̲𝗗̲𝗜̲𝗘̲𝗥̲𝗢̲’?

Brick  2 (17 h) 
La citopatologia che serve tutti i giorni: l’esame citologico linfonodale e lo strisci ematico – midollare
Prof. Giacomo Rossi – Prof.ssa Alessandra Gavazza

 

𝗙̲𝗜̲𝗡̲𝗢̲ 𝗔̲ 𝗤̲𝗨̲𝗔̲𝗡̲𝗗̲𝗢̲ 𝗣̲𝗢̲𝗧̲𝗥̲𝗔̲𝗜̲ 𝗦̲𝗧̲𝗨̲𝗗̲𝗜̲𝗔̲𝗥̲𝗘̲ 𝗟̲𝗘̲ 𝗥̲𝗘̲𝗚̲𝗜̲𝗦̲𝗧̲𝗥̲𝗔̲𝗭̲𝗜̲𝗢̲𝗡̲𝗘̲ 𝗗̲𝗘̲𝗜̲ 𝗖̲𝗢̲𝗥̲𝗦̲𝗜̲?

Brick 2 – Il corso inizia il 14 Ottobre : Chiusura corso 10 Dicembre 2023

 

𝗙̲𝗔̲𝗖̲𝗨̲𝗟̲𝗧̲𝗬̲

Prof. Giacomo 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜
DVM, PhD, MS, DECZM (WPH), Prof. Ordinario UniCam

Prof.ssa Alessandra 𝗚𝗔𝗩𝗔𝗭𝗭𝗔
DVM, PhD, Dipl. ECVCP, UniCam

 

𝗗̲𝗘̲𝗦̲𝗧̲𝗜̲𝗡̲𝗔̲𝗧̲𝗔̲𝗥̲𝗜̲
Medici Veterinari

 

 

𝗤̲𝘂̲𝗼̲𝘁̲𝗮̲ 𝗱̲𝗶̲ 𝗶̲𝘀̲𝗰̲𝗿̲𝗶̲𝘇̲𝗶̲𝗼̲𝗻̲𝗲̲ 𝗰̲𝗼̲𝗻̲ 𝗢̲𝗙̲𝗙̲𝗘̲𝗥̲𝗧̲𝗔̲ 𝗔̲ 𝗧̲𝗘̲𝗠̲𝗣̲𝗢̲ 𝗲̲𝗻̲𝘁̲𝗿̲𝗼̲ 𝗶̲𝗹̲ 31 Luglio 𝟮̲𝟬̲𝟮̲𝟯̲


𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮% € 551,𝟬𝟬 𝗶.𝗶.

Lo sconto del 2%
si ottiene a seguito dell’iscrizione al programma gratuito “Boost Vet Value with Faber Formazione” ed è valido uno tantum.

Link per iscrizione al Programma Boost

Tale quota può essere versata secondo la seguente rateizzazione, senza alcuna maggiorazione.

– € 185,00 all’iscrizione

– € 183,00 entro il 15 luglio 23

-€ 183,00 entro il 15 settembre 23

 

 

𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟲%529,𝟬𝟬 𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮

La quota di partecipazione scontata del 6%
è riservata a coloro che hanno già frequentato almeno un corso Faber Formazione con quota di partecipazione
(ad esclusione dei “Casi Clinici di Nutrizione e Dietetica” e dei corsi inseriti nel programma “Boost vet value with Faber Formazione” )

Tale quota può essere versata secondo la seguente rateizzazione senza alcuna maggiorazione.

– € 177,00 all’iscrizione

– € 176,00 entro il 15 luglio 23

-€ 176,00 entro il 15 settembre 23

 

 

 

𝐌̲𝐎̲𝐃̲𝐀̲𝐋̲𝐈̲𝐓̲𝐀̲❜ 𝐃̲𝐈̲ 𝐈̲𝐒̲𝐂̲𝐑̲𝐈̲𝐙̲𝐈̲𝐎̲𝐍̲𝐄̲

Per effettuare l’iscrizione occorre:

  • Compilare  il “Modulo di Iscrizione”
  • Verificare la disponibilità di posto
  • Effettuare il versamento della rata della  quota di partecipazione prevista all’iscrizione a
    Faber Formazione S.r.l.
    IBAN:  IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
    Causale “Citopatologia 2” + Cognome Iscritto
  • Inviare copia del versamento a e-mail: info@faberformzione.it  oppure a WhatsApp: 329.67.81.833

Ricorda: affinché l’iscrizione sia valida  occorre effettuare il pagamento entro i termini fissati ed inviare la ricevuta entro 3 giorni. Deducibilità Integrale delle Spese di Formazione  per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.

L’evento verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Si invita a prendere visione del Regolamento della Faber Formazione srl.

 

𝗣̲𝗘̲𝗥̲ 𝗜̲𝗡̲𝗙̲𝗢̲𝗥̲𝗠̲𝗔̲𝗭̲𝗜̲𝗢̲𝗡̲𝗜̲

  • Tel. WhatsApp  329/6781833
  • E-mail info@faberformazione.it

 

>> V̳A̳I̳ A̳L̳L̳A̳ P̳A̳G̳I̳N̳A̳ D̳E̳L̳ P̳E̳R̳C̳O̳R̳S̳O̳ C̳O̳M̳P̳L̳E̳T̳O̳

 

 

𝗣̲𝗥̲𝗢̲𝗚̲𝗥̲𝗔̲𝗠̲𝗠̲𝗔̲

Brick 1: (12 h)
LA CITOPATOLOGIA DI BASE – UN ESAME RAPIDO, ECONOMICO, DALLE ENORMI POTENZIALITÀ
Prof. Giacomo Rossi

27 Maggio 23 – sabato
08.45 – 09.00 presentazione e obiettivi del Brick 1 ( 15’)


09.00 – 11.00 Fase 1: allestimento del preparato (2h)

Tecniche di prelievo: guida alla scelta della migliore in base alla tipologia della lesione.
Tecniche di allestimento dei preparati citologici: arte citologica e scienza citologica.
Le colorazioni in citologia: un valore aggiunto nella diagnostica eziopatologica


11.15 – 13.15 Fase 2: l’approccio alla lettura (2h)

Come non farsi “imprigionare” dal preparato ed arrivare sicuramente alla sua (corretta) interpretazione!
Come approcciare il preparato citologico e come procedere in base al proprio background di conoscenze
Algoritmo della lettura: le 10 regole che permettono di arrivare alla diagnosi di processo (o quantomeno di non fare errori interpretativi) Categorizzazione delle lesioni in base al TCP (Tipo Cellulare Prevalente

 

14.15 – 15.15 Fase 3: La scrittura ed interpretazione del referto (1h) Come scrivere (e leggere) un referto citopatologico
Elementi fondamentali (base) di un referto ed elementi di “arricchimento” (avanzati)
Referti non conclusivi ed esami di approfondimento

 

15.30 – 18.00 (con 15 min pausa)
Fase 4: Perché l’istologia può essere confirmativa – conclusiva. (2h 15’) Gli elementi caratterizzanti l’esame istologico vs esame citologico: ovvero la forza del gruppo sul potere dell’individuo!
L’importanza della “contestualizzazione” tessutale di un processo L’importanza dei patterns per la diagnosi: patterns istologici vs patterns citologici.
L’importanza dei “margini” lesionali: il margine chirurgico, il margine istologico e il significato del tessuto peri-lesionale.
Differenze e convergenze tra referto istologico e citologico.


28 Maggio 23 – Domenica

08.30 – 13.15 (con 15 min pausa) Fase 5: Esercitazioni pratiche con metodo “reale-virtuale” (4 h 30’) G. Rossi – S. Scarpona
Durante le esercitazioni saranno visionati, interpretati e refertati un congruo numero di vetrini da ciascun partecipante / in gruppo in stanze separate con restituzione in plenaria dei portavoce.

 

Brick 2: (17 h )
LA CITOPATOLOGIA CHE SERVE TUTTI I GIORNI: L’ESAME CITOLOGICO LINFONODALE E LO STRISCIO EMATICO – MIDOLLARE – SPLENICO
Prof. Giacomo Rossi – Dott.ssa Alessandra Gavazza

14 Ottobre 23 – sabato
08.45 – 09.00 presentazione e obiettivi del Brick 2 ( 15’)

09.00 – 12.15 Fase 1: allestimento del preparato (3h)
09.00 – 09.45 -Tecniche di prelievo linfonodale: perché, quando, come e dove campionare – G.Rossi

09.45 – 10.30- Lo striscio ematico: una tecnica apparentemente semplice ma da eseguire “a regola d’arte!” – A. Gavazza

10.45 – 11.30 -Tecniche di prelievo e di allestimento del campione midollare – A. Gavazza

11.30 – 12.15 – Esame del midollo osseo; interpretazione dello striscio midollare normale e riconoscimento delle diverse linee cellulari – L’importanza della valutazione combinata striscio ematico – striscio midollare. A. Gavazza

13.15 – 16.00 (con pausa 15 min) Fase 2: citologia linfonodale (2h 30’) Linfoadenite vs linfoadenopatia – elementi determinanti per una corretta diagnosi – G.Rossi
Linfoadeniti – tipologie e caratterizzazione – G.Rossi Linfoadenopatie – tipologie e caratterizzazione – G.Rossi Linfoadenite vs linfoadenopatia….. quando individuare la noxa aiuta – G.Rossi
Linfoadenopatia vs linfoma – G.Rossi

15 Ottobre 23 – domenica
09.00 – 12.00 (con pausa 15 min) Fase 2: citologia linfonodale (2h 45’)
Caratterizzazione e classificazione dei linfomi – A. Gavazza Campionamento peculiare per esami di approfondimento in caso di linfoma – A. Gavazza
Diagnosi di linfoma: citologia ed istologia a confronto – G. Rossi, A.Gavazza

04 Novembre – 23 sabato
08.30 – 13.20 (con 20 min pausa) Fase 3: citologia midollare (4 h 30 ‘) Esame del midollo osseo; interpretazione dello striscio midollare patologico
iperplasie, ipoplasie, dismielopoiesi, neoplasie.
-Le anemie – A. Gavazza
– Situazioni cliniche che impongono la valutazione midollare: tri-bi- monocitopenia – A. Gavazza
-Le forme leucemiche – A. Gavazza
-Stadiazione del linfoma A. Gavazza
-Stadiazione di altre forme neoplastiche A. Gavazza
-Le sindomi mielodisplastiche A. Gavazza

05 Novembre 23 domenica
09.00-13.15 (con 15 min pausa) Fase 4: Esercitazioni pratiche con metodo “reale-virtuale” (4h)
A. Gavazza – G. Rossi
Durante le esercitazioni saranno visionati, interpretati e refertati un congruo numero di vetrini da ciascun partecipante / in gruppo in stanze separate con restituzione in plenaria dei portavoce.