FaberForm ECM
Con il contributo non condizionante di
📣 📣
Evento serale gratuito:
Mercoledì 29 Gennaio 2025
20.30 – 20.50
Presentazione del corso “Elettrochemioterapia: Un’Altra Possibile Opzione Terapeutica”
20.50 – 21.50
Lezione Gratuita “Elettrochemioterapia nel Gatto: Trattamento Innovativo di un Carcinoma Squamoso del Planum nasale”
Relatori
-
Dott. Alfredo Dentini, DVM, MSc (Onco), GpCert (Onco)
-
Dott. Luca Schiavo, DVM, MRCVS, Dip ECVIM (Onco), European and RCVS Specialist in Small Animal Oncology
Registrati per partecipare all’evento gratuito
👉🏻 compila il modulo di partecipazione all’evento gratuito
Scopri la nostra offerta formativa in
ONCOLOGIA VETERINARIA
💎 Registrati subito a 3 lezioni GRATUITE
https://bit.ly/4gTpNp2
Elettrochemioterapia: Un’Altra Possibile Opzione Terapeutica
>> Scarica la brochure
Presentazione
L’elettrochemioterapia rappresenta una metodica innovativa di trattamento locale, spesso palliativo, per alcune neoplasie in casi ben selezionati.
Si è dimostrata molto efficace nel migliorare la qualità di vita di pazienti per i quali la chirurgia o altre opzioni terapeutiche curative non sono più praticabili.
L’aumento della domanda di cure per pazienti oncologici rende fondamentale ampliare le opzioni terapeutiche disponibili, offrendo strumenti validi per supportare i pazienti e garantire loro il maggior numero possibile di alternative.
Obiettivi Formativi
Il corso offre ai medici veterinari, in particolare agli oncologi, l’opportunità di:
- Acquisire conoscenze approfondite delle basi fisiologiche e dei principi di funzionamento dell’elettrochemioterapia.
- Apprendere gli standard operativi e identificare le situazioni cliniche in cui questa metodica risulta maggiormente applicabile.
- Analizzare criticamente la letteratura scientifica più aggiornata sull’argomento.
- Approfondire l’uso pratico dell’elettrochemioterapia attraverso casi clinici interattivi, comprendendo quando e perché adottare questa opzione terapeutica.
- Valutare i rischi associati al trattamento e i potenziali effetti collaterali, per garantire una gestione sicura e consapevole.
Finalità
La finalità di questo approfondimento è fornire ai medici veterinari gli strumenti teorici, pratici e critici necessari per valutare, in modo consapevole, quando proporre l’elettrochemioterapia nei pazienti oncologici.
Si intende promuovere l’acquisizione di conoscenze solide e competenze operative, affinché il professionista possa integrare questa metodica nella propria pratica clinica in autonomia e con sicurezza.
Dettagli del Corso
- Durata: 10 ore
- Modalità di Svolgimento: Webinar live
- Responsabile Scientifico: Dott. Alfredo Dentini
Faculty
- Dott. Alfredo Dentini, DVM, MSc (Onco), GpCert (Onco)
- Dott. Luca Schiavo, DVM, MRCVS, Dip ECVIM (Onco), European and RCVS Specialist in Small Animal Oncology
Destinatari
Medici veterinari che hanno intrapreso almeno un percorso base di oncologia.
Calendario
- Sabato, 5 Aprile 2025, 8.40 -13.10, 4 ore
- Domenica, 6 Aprile 2025, 8.40 -13.00, 4 ore
- Martedì, 22 Aprile 2025, 20.30 – 22.30, 2 ore
Programma Dettagliato
Sabato, 5 Aprile 2025 – 4 ore
- 8:40 – 9:40
Fisiologia cellulare e meccanismi di trasporto di membrana: basi scientifiche della elettroporazione
Teoria + Q&A – Luca Schiavo - 9:40 – 9:50
Pausa - 9:50 – 10:50
Le diverse applicazioni dell’elettroporazione: reversibile, irreversibile e il trasferimento genico. Principi di immunoterapia
Teoria + Q&A – Luca Schiavo - 10:50 – 11:00
Pausa - 11:00 – 12:00
Elettrochemioterapia: Standard operativi e scelta del farmaco
Teoria + Q&A – Alfredo Dentini - 12:00 – 12:10
Pausa - 12:10 – 13:10
Elettrochemioterapia: le diverse applicazioni, la scelta del paziente e le complicazioni
Teoria + Q&A – Alfredo Dentini
Domenica, 6 Aprile 2025 – 4 ore
- 8:40 – 9:00
Intervento della ditta Igea produttrice di elettroporatori
Confronto medico-ingegnere - 9:00 – 9:40
Tumori plantari: casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo - 9:40 – 9:50
Pausa - 9:50 – 10:50
Sarcomi dei tessuti molli: revisione della letteratura e casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo - 10:50 – 11:50
Carcinomi squamosi nel cane e nel gatto: revisione della letteratura e casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo - 11:50 – 12:00
Pausa - 12:00 – 13:00
Carcinomi squamosi nel cane e nel gatto: revisione della letteratura e casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo
Martedì, 22 Aprile 2025 – 2 ore
- 20:30 – 21:30
Tumori orali del cane: revisione della letteratura e casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo - 21:30 – 22:30
Mastocitomi: revisione della letteratura e casi clinici interattivi
– Alfredo Dentini, Luca Schiavo
Quota di Partecipazione
🔶 Dal 01 03 25: quota base € 145,00 IVA inclusa
Sconto per i nuovi iscritti
Se sei un nuovo iscritto ai corsi Faber Formazione e sei iscritto o ti iscrivi
al programma gratuito BOOST VET VALUE with Faber Formazione, accedi
ad uno sconto una tantum del 2% e versi 142,00 € IVA inclusa.
Se non è il tuo primo corso con Faber Formazione,
grazie al nostro programma Fidelity,
puoi accedere, per i corsi successivi al primo, a una quota scontata
in base alla tua spesa totale pregressa:
- La tua quota è di 139,00 € IVA inclusa
se la tua spesa totale pregressa ha raggiunto o superato 61,00 € IVA inclusa e quindi usufruisci dello sconto del 4% sui ns. corsi.
- La tua quota è di 136,00 € IVA inclusa
se la tua spesa totale pregressa ha raggiunto o superato 801,00 € IVA inclusa e quindi usufruisci dello sconto del 6% sui ns. corsi.
L’iscrizione comprende
- Partecipazione al percorso formativo
Accedi a lezioni e attività pensate per un apprendimento efficace e interattivo. - Materiale didattico
Ricevi materiali completi e aggiornati per supportare lo studio e l’approfondimento. - Attestato di partecipazione Faber Formazione
Ottieni un attestato che certifica il tuo impegno e la qualità della formazione seguita. - Valorizzazione della frequenza nel sistema SPC FNOVI
Faber Formazione è un erogatore di formazione riconosciuto nel Sistema di Sviluppo Professionale Continuo (SPC) di FNOVI, garantendo valore aggiunto alla tua partecipazione.
Modalità d’iscrizione
Per completare l’iscrizione, è necessario seguire questi passaggi:
- Compilare online il “Modulo di Iscrizione”
Accedi al modulo online e completa tutti i campi richiesti. - Effettuare il versamento della rata della quota di partecipazione
Beneficiario: Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale: Elettrochemioterapia + Cognome Iscritto - Inviare una copia del versamento
Email: info@faberformazione.it
WhatsApp: 329.67.81.833
Per rendere valida l’iscrizione:
- Effettua il pagamento entro i termini fissati.
- Invia la ricevuta del pagamento entro 3 giorni.
Deducibilità delle spese di formazione
Le spese di formazione sono integralmente deducibili per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo,
ai sensi dell’art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.
Contatti
Faber Formazione – Roma
E-mail info@faberformazione.it
Info ed iscrizioni
Valeria – Tel e whatsapp 351.678.8673
lun-ven dalle 11.00 alle 16:00
Frequenza Corsi e Assistenza tecnica
Diana – Tel e whatsapp 327.48.04.689
lun-ven dalle 9:30 alle 13:30
Supporto Faber
Tel e whatsapp 329.67.81.833
pomeriggio, weekend ed urgenze
Salva i Nostri Numeri!
🌟 Aggiungi i nostri numeri alla rubrica del tuo telefono per ricevere i promemoria inviati tramite lista broadcast.
Assistenza al Corsista
Ogni corsista riceve supporto completo tramite:
- Formazione e prove pre-evento sull’uso della piattaforma.
- Assistenza tecnica in tempo reale: 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 22:00.
- Monitoraggio frequenze e studio, con promemoria e avvisi utili.