Opinioni

 

Opinioni dei partecipanti ai corsi Faber Formazione

di cui è stata autorizzata la pubblicazione

 

Clicca sul riquadro verde

per visualizzare le opinioni

direttamente su emagister

 

 

 

 

Master Scrittura Terapeutica  ed 2

Master Scrittura Terapeutica  ed 1

Le etichette del Pet Food 

 

Master in Scrittura Terapeutica-Metodo Scarpante ed. 2

 
data:  17 09 2020 – 26 03 2021
sede: webinar live online

 

“Io da più di 10 anni seguo corsi di psicoterapia, meditazione, counseling, yoga e tutto quello che possa soddisfare la mia richiesta di introspezione, la mia curiosità di conoscere e la mia voglia di mettermi in gioco.

Nel tempo ho capito che questi percorsi diventano esponenzialmente più nutrienti se fatti in gruppo: con gli altri gli stimoli e le occasioni si espandono oltre i limiti del mio essere.

Ho visto la scritta Corso di Scrittura Terapeutica di Sonia Scarpante su di un cartellone pubblicitario in Corso Sempione a Milano, mentre ero in auto, in coda al semaforo rosso.

Era da tempo che rimuginavo in me la voglia di scrivere un libro, direi quasi da sempre.

Mi sono iscritta d’impulso a maggio del 2019, in anticipo, l’iscrizione si chiudeva a luglio ed il corso sarebbe iniziato a marzo, mi sembra. E invece arriva il Covid e blocca tutto.

Dopo vari rimandi, finalmente il 17 siamo partiti: io con l’animo un po’ triste per la situazione e per il fatto di non poterci incontrare di persona. Avrei incontrato online 6 sconosciuti, Sonia compresa. Solo Rosanna di Faber l’avevo sentita qualche volta al telefono, quando mi ha supportata nelle pratiche dell’iscrizione e nei miei dubbi sulla modalità online.

Io sono un tipo da contatto: è la mia rivincita su tanti impedimenti e tante costrizioni con cui ho lottato nella vita: se ho qualcosa da dire lo dico in faccia, mi piace così.

Quindi al principio mi son trovata perplessa davanti a quello schermo con le 6 faccine che mi guardavano.

Poi con la voce di ognuno, con lo stare insieme in modo discreto, ho iniziato a sentirmi protetta, entro gli argini delle mie emozioni, ma in contatto con quelle degli altri. Una nuova esperienza: avere nuovi confini che proteggono e che permettono, impensabile prima di adesso.

Quando ascolto gli scritti dei compagni, mi ritrovo nel mio spazio circondata da cose care: sono qui, ma con loro, sono al sicuro e posso permettermi di esplorare spazi interiori a me sconosciuti. Una grande opportunità.

Il fatto logistico dell’essere fisicamente in un posto in cui devo recarmi per fare terapia mi è sempre sembrato importante: andare verso un luogo dedicato a incontrare chi come me faceva una determinata esperienza. Il brutto, molte volte, era il venire via da quei luoghi, tornare a casa stanca per le emozioni vissute. Adesso c’è un luogo che posso proteggere per dedicarmi a questa attività e dove riesco ad incontrare persone che ormai sono compagni di cammino. Anche nei momenti di intima apertura, dello svelarmi nella lettura di quello che ho scritto, io mi sento protetta, “non mi sento gli occhi addosso”. 

Non avrei mai pensato che il computer potesse diventare per me come una porta magica tramite la quale espormi e rivelarmi, ma senza sentirmi sotto tiro. Questo però dipende anche da Sonia, dal clima che ha saputo creare e condividere e dalle risposte dei compagni, presenti e partecipativi.

Io ultimamente ho raggiunto un tipo di rapporto con la scrittura che non credevo possibile: ne ho bisogno. La scrittura è diventata un bisogno: mi soddisfa, mi permette di sentire la mia voce interiore e, ancor di più in questo momento, soddisfa la mia voglia di comunicare con chi non c’è, con chi c’è ma non vuole sentire parlare, con chi c’è ma non è qui con me.

La scrittura terapeutica mi ha aperto porte che non credevo esistessero: sono dentro di me ed io stessa le avevo chiuse, per proteggermi.

Ringrazio quel giorno e quel cartellone, ma soprattutto il corso e tutti coloro che lo rendono possibile, compreso il computer.”
C.C.
Gestalt Counselor,
Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione 

“C’è una   parte di me che vive nell’ombra e si nutre di silenzio. Una parte che avevo deciso di nascondere, di proteggere, l’avevo esclusa da quasi tutti rapporti fatta eccezione per quelli più intimi. Di queste mie ombre legate a dolori passati ho iniziato ad avere timore: era diventato difficile integrarle con tutto il resto. Quando si decide di mettere qualcosa al sicuro si rischia di intraprendere una strada che porta ad aver paura che quel qualcosa ci sfugga, si impara a dissimulare per non farlo scoprire e inevitabilmente ci si veste di tanto in tanto di qualche maschera. Arriva un giorno però in cui quella parte, dalla prigione in cui l’abbiamo relegata, inizia a gridare, parla, si dimena e si capisce che non è più possibile lasciarla da una parte. Quando ho capito che era così, che lasciar emergere questo mio lato profondo e ferito solo nelle relazioni più importanti e in psicoterapia non mi bastava più, ho capito che anche quella ero io. Non c’era da nascondere, proteggere o aver paura di essere fraintesi: la spinta più grande era essere me stessa, integrare ironia e malinconia, curiosità e tristezza, depressione e voglia di vivere. Allora ho cercato, ho provato e non so come, credo per un regalo della vita, mi sono imbattuta su questo percorso: “Master di scrittura terapeutica con Sonia Scarpante”. Quando ho letto la parola “terapeutica” ho storto il naso: sono una psicologa e per me la terapia è altro. Ma poi ho letto, ho conosciuto Sonia per  telefono e ho capito che erano solo resistenze. Scrivo da quando ero bambina, ho pubblicato un libro e per me la scrittura è davvero terapeutica, la scrittura spesso salva. Anche Sonia diceva queste cose e mi ha dato modo di sentirle fino in fondo in quell’unica telefonata, di sentirle profondamente come forse non avevo ancora fatto. L’ho sentita vicina e mi sono detta: devo provare. Avevo paura all’inizio, paura di espormi, paura di essere giudicata ma soprattutto avevo paura che quel mio piccolo mondo di ombre e silenzi venisse fuori  senza trovare accoglienza. Ho lasciato che sei sconosciuti e Sonia entrassero in un piccolo angolo di casa mia e mi sono sentita spaventata all’inizio. Incontro dopo incontro però quel piccolo angolo solo mio è diventato nostro, il nostro cammino con Sonia che ci accoglieva e ci guidava alla scoperta di qualcosa di nuovo. Nonostante la distanza queste persone iniziavano a conoscere quel lato di me che viveva nascosto, lo scoprivano e io scoprivo me stessa. Diffidavo del computer ma fare questo percorso adesso è stata una grande risorsa per affrontare un periodo in cui tutti siamo più isolati e un’occasione per rivelarmi più lentamente. Mi sono scoperta a pensare che dal vivo ci sarebbe voluto di più, perché non sarei stata a casa mia e sarei stata più condizionata da spostamenti, novità e ansie diverse. Sono in cammino con sei persone che non conosco, con Sonia che non ho mai visto dal vivo ma questi compagni di viaggio hanno accolto di me qualcosa che fino a ora nascondevo a chi invece fa parte della mia vita da tanto tempo e mi sono scoperta più forte. 

Mi sono accorta che ho iniziato a difendermi meno, che mi importa meno di quello che gli altri pensano, che inizio a essere più legata al mio desiderio e al mio sentire, che ho risorse inaspettate. Sono grata per questo corso, adesso e in questa modalità, grata perché grazie a Sonia e a questo master, il tempo lento e di pausa legato a questa emergenza sanitaria ha assunto un significato inaspettato e importante per la mia vita.

Ho lasciato degli sconosciuti  entrassero in un piccolo angolo di casa mia e mi sono sentita spaventata all’inizio. Incontro dopo incontro però quel piccolo angolo solo mio è diventato nostro. Nonostante la distanza queste persone iniziavano a conoscere quel lato di me che viveva nascosto, lo scoprivano e io scoprivo me stessa. Diffidavo del computer, ma fare questo percorso adesso è stata una grande risorsa per affrontare un periodo in cui tutti siamo più isolati e un’occasione per rivelarmi più lentamente. 

 Mi sono scoperta a pensare che dal vivo ci sarebbe voluto di più, perché non sarei stata a casa mia e sarei stata più condizionata da spostamenti, novità e ansie diverse.”
S.C.
Psicologo

 


“Mi s
ono iscritto al master di scrittura terapeutica metodo Scarpante con l’idea di  poter usare le competenze acquisite nella mia  professione sanitaria in ambito oncologico.  

Ho scoperto presto di essermi fatto un gran bel regalo;  mi sono dato la possibilità di un viaggio interiore attraverso la parola scritta , libera e senza alcuna pretesa.

Ne ho guadagnato in onestà verso me stesso e curiosità di guardare a me e al mondo fuori di me con una nascente nuova consapevolezza.  

Le difficoltà e i limiti alla socialità imposti dalla pandemia sono stati abbondantemente superati grazie al servizio messo a disposizione dall’equipe di FaberFormazione e alla sua piattaforma e  all’esperienza di Sonia Scarpante, capace di creare e condurre un gruppo come fossimo davvero tutti in aula.”
L.T.
Infermiere 

 

 

Master in Scrittura Terapeutica-Metodo Scarpante ed. 1

data:   26 09 19 – 24 01 2020
sede:  Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni, 32, Bologna


“Il Master di Scrittura Terapeutica è stato per me un’ottima occasione per chiudere un cerchio di ricerca e di approfondimento, che da alcuni anni porto avanti, sul tema della scrittura come strumento per conoscersi e stare bene.

Il metodo di Sonia, molto introspettivo, ti permette di guardare e mettere a nudo parti del tuo vissuto con naturalezza e profondità.

Il gruppo che si è formato è molto generoso e disposto a donarsi con sincerità e coraggio il che, unito all’empatia e all’autenticità della docente permette un’operazione intensa di ri-conoscimento della propria identità, dei propri desideri e delle zavorre che a volte ne impediscono la realizzazione.

Un percorso che consiglierei a chi vuole prendersi cura di sé e allontanarsi da copioni e stereotipi in cui la vita può averlo imprigionato.

Ottima occasione di crescita e confronto per se stessi e per chi voglia, nella propria professione di insegnante, educatore o supporto di altro genere alla persona, avere strumenti nuovi ed efficaci di aiuto. “
Cristina Barberis Negra

Giornalista
Dicembre 2019A9A2D181-FB89-4647-A759-E9B1CF807424_1_201_a

“Il Master di Scrittura Terapeutica è senza ombra di dubbio uno strumento di crescita personale che va oltre… entra nel profondo, nel vivo di ognuno.

Personalmente credo sia uno strumento di guarigione profonda…almeno questa è stata la mia esperienza, ho sciolto molti nodi trovando un maggiore equilibrio…

Il progetto è senza dubbio vincente…guidato da una persona esperta e da una Donna che ha portato come relazione d’aiuto una sua personale esperienza…quindi non è un corso basato su sola teoria ma ha molta pratica…capace di smuovere macigni in noi…

È un lavoro che consiglierei a tutte le persone che cercano un percorso di crescita personale da condividere in gruppo…

Nelle altre persone ho trovato molto di me stessa…molte paure che credevo “solo mie” sono di molti ed in me sono sparite!”
Locatelli Valeria
Infermiera
Dicembre 2019

 

“Il Master di Scrittura Terapeutica è un percorso molto arricchente.

Si è creato fin dal primo giorno un’alleanza tra noi e la conduttrice, delicata, competente, profondamente ed autenticamente umana.
Questo ha facilitato anche una grande coesione nel gruppo, che sta facendo un lavoro di grande qualità.

Credo che per me sarà uno strumento professionale molto importante da aggiungere alle mie competenze.

Sicuramente lo consigliero’, sia come arricchimento personale che professionale.”
Giuliana Mazza
Counselor
Dicembre 2019

 

B2264D75-1544-45F3-AD70-CDE33D9E245A_1_201_a

“Del Master ho apprezzato l’integrazione tra letture, scrittura e condivisione con il gruppo.

Questo ha permesso di avviare spunti di riflessione e lavoro profondo su di sé, liberatorio e nutriente.

Ho sentito una motivazione autentica sia nei partecipanti che nella docente, che ha portato competenza ed esperienza in un clima accogliente.

La docente è una ottima guida, delicata ma anche presente.

Mi ha arricchito personalmente perché mi sento cresciuta e sto sciogliendo molti nodi (con maggiore consapevolezza), con la voglia di proseguire, inoltre gli spunti bibliografici mi spingono a voler approfondire ancora.

Il metodo è valido per migliorare i rapporti con se stessi e con l’altro, ad esempio attraverso la lettera all’amica ho trovato la strada per parlarle veramente.

Ho intenzione di utilizzare il metodo nel mio lavoro di relazione di aiuto, integrandolo con altre tecniche creative e di scrittura.

Lo consiglierei per tutti questi motivi e perché ciò che si realizza resta scritto nella carta, in noi e nella vita familiare (forte è il connotato autobiografico).
Nota: avrei voluto ci fossero più giornate e che il giovedì fosse giornata piena perché il lavoro è veramente tanto 😊”
Marcella Montesano
Psicologa
Dicembre 2019

 

“Questo percorso mi ha colpito ed aiutato molto per l’aspetto introspettivo.

Lavorare su di me, sui miei affetti, sul mio vissuto ha richiesto ( e richiede ) energia a tutti i livelli (fisico, emotivo, cognitivo)… sovente mi rendo conto che “ LA STORIA DEGLI ALTRI È LA NOSTRA STORIA “…

L’interazione con il gruppo a mio avviso è la parte vincente,leggere gli elaborati insieme, commentarli, prendere appunti.

Tutti spunti di riflessione, la condivisione ti fa sentire più leggero. Meno solo …

Sonia è la testimonianza di come davvero la scrittura possa diventare terapia… lo consiglierei in primis a chi ha voglia di capire. Di capirsi … di scavarsi dentro per potere poi rinascere …”
Graziella Falcone
Infermiera
Dicembre 2019

 master in scrittura terapeutica metodo scarpante

“Il Master è giunto nella mia vita nel momento giusto e ha rappresentato un momento indispensabile di una ricerca personale e professionale durata anni.

La forza del metodo, la profondità delle letture e del percorso proposto, l’energia sprigionata da Sonia Scarpante sono qualcosa che travalica il mero concetto di “programma didattico” e diventa una costellazione di senso insostituibile, preziosa, unica.

Una ricchezza acquisita che ora non mi abbandonerà mai.

Consiglio dal profondo del cuore questo percorso (oltretutto organizzato in modo ineccepibile) a chi per passione o lavoro sperimenta la scrittura, ma anche a tutte le persone che desiderano un metodo di analisi profondo, efficace e soprattutto autentico. “
Piero Babudro
Digital Content Strategist
Dicembre 2019

 

“È arrivata la Signora Trovarobe. Sorride gentile: sguardo dolce e polso d’acciaio, ci guida con fermezza nella confusione del guardaroba.

Magicamente i vecchi pensieri, troppo spesso pensati e non manifestati, trovano ordine sulla carta.

Lasciano spazio a ricordi abbandonati sul fondo di un cassetto.

Emergono ripiani a lungo ignorati, troppo in alto, troppo in basso, affastellati di vissuti e di ricerca di senso.

Le tasche del cappotto, mai più indossato da quella volta, restituiscono vibrazioni di immagini e parole.

Ad ogni persona ringraziata e lasciata andare, ad ogni dolore riconosciuto ed accolto, ad ogni gioia riscoperta e valorizzata, liberiamo dal groviglio di lacci, nastri e cinture, l’Essere autentico, pacatamente smanioso di luce.”

BDCD0F06-8F8C-4E5C-A42D-197147898F61_1_201_a

Alessandra Cacciari

Medico Chirurgo
Dicembre 2019

 

 

Le Etichette del Pet Food come leggerle e come interpretarle ed. 3

data:  15 09 21 – 11 10 21
sede: online – videolezioni + webinar live 

 

Argomenti interessanti e chiaramente spiegati.

Il corso fornisce nozioni interessanti che saranno di certo utili per rispondere in modo corretto alle numerose domande dei clienti sulla qualità degli alimenti.

Organizzato in modo ottimo.

L.B.

Medico Veterinario 

Ottima didattica.

Corso molto utile nella pratica ambulatoriale.

Ottima la disponibilità, efficienza e gentilezza nelle comunicazioni tramite whatsapp.

G.B.

Medico Veterinario 

 

Ben organizzata , molto istruttivo , contenuti in linea con l’offerta formativa.

Corso molto utile data la scarsa offerta didattica simile in circolazione.

Organizzazione puntuale , precisa ,attenta alle esigenze degli iscritti con comunicazione multicanale.

C.B.

Medico Veterinario 

Il professor Biagi è come sempre piacevole da ascoltare, chiaro ed esaustivo. Argomento che conoscevo poco, l’ho trovato molto interessante.

Corso molto utile.

Buona organizzazione, ottimo rispetto delle tempistiche.

C.C.

Medico Veterinario 

E’ stata una situazione abbastanza simile ai corsi in presenza. Il prof Biagi è molto interattivo e chiaro.

Corso molto utile..

L’organizzazione merita un voto con lode per l’impegno messo nell’istruire sull’utilizzo della piattaforma e nell’assicurarsi che le informazioni fossero arrivate. Brave.

A.D.P.

Medico Veterinario 

Le relazioni sono state chiare ed esaustive, ben organizzate dal punto di vista didattico.

Utilissima la parte di esercitazione sulle varie etichette.

Organizzazione impeccabile, molto preparato il personale dedicato alla spiegazione sulle modalità di accesso e collegamento, per essere un webinar a mio parere ha funzionato benissimo.

C.G.

Medico Veterinario 

Ottima didattica.

Ottimo corso.

Ottima organizzazione.

B.G.

Medico Veterinario 

 

Argomenti affrontati in modo esaustivo e chiaro,con la semplicità di chi conosce l’argomento e sa renderlo agli ascoltatori in modo comprensibile.

Il corso è indispensabile al Medico Veterinario.

Organizzazione eccellente.Grande disponibilità per il supporto sia prima degli eventi che durante e dopo. Ho apprezzato che sia stata prolungata la fruibilità del materiale on line per poter rivedere le esposizioni fatte. Ho apprezzato molto anche il supporto via whatsapp e via mail.

M.S.G.

Medico Veterinario 

I concetti sono stati espressi in modo chiaro dal relatore e il corso è stato molto interessante, sia per chi si inizia ad occupare di nutrizione sia per il medico veterinario generico che spesso non sa da che parte cominciare per la lettura dell’etichetta.

Il corso per me è stato molto molto utile, in particolare tutta la parte riguardante la lettura in gruppo delle etichette…anzi, avrei voluto avere più tempo da dedicare alla lettura delle etichette.

Nulla da dire riguardo all’organizzazione: la piattaforma è facile da usare e ci è sempre stata fornita assistenza in caso di problemi. 

G.G.

Medico Veterinario 

 

Corso molto interessante e chiaro nelle sue numerose parti .

Corso molto utile nella pratica ambulatoriale di tutti i giorni quando i proprietari chiedono delucidazioni sulla qualità dei mangimi o anche sulla composizione.

Organizzazione sempre splendida e molto presente in ogni momento di richiesta di aiuto.

F.L.

Medico Veterinario 

Argomenti ben articolati e interessanti. Ottime capacità didattiche del relatore.

Presentazione ben argomentate supportate da materiale chiaro e completo.

Mi sono iscritta al corso per poter dare informazioni più precise e poter consigliare al meglio i proprietari di pet rispettando le esigenze del loro animale e quelle del cliente.

Le aspettative sono state tutte esaudite.

Organizzazione molto ben curata . Piattaforma di facile utilizzo e organizzatrici molto pazienti e preparate a risolvere ogni problematica. Devo ammettere che ho apprezzato le diverse chiamate ricevute. Probabilmente non avrei partecipato se non avessi ricevuto un’assistenza di questo tipo. Grazie!!!

S. M.

Medico Veterinario 

Ottima didattica.

Corso molto utile.

Ben organizzato.

M.C.M

Medico Veterinario 

Buona didattica.

Corso molto utile nella pratica quotidiana.

Ottima organizzazione.

T. M. 

Medico Veterinario 

Ritengo sia stato estremamente istruttivo; ben organizzato e interessante: la divisione in gruppi per discutere sulle etichette geniale.

Corso molto utile. Mi ha dato molte nozioni nuove e sfatato falsi miti.

Ottima organizzazione: estrema disponibilità.

F. M. 

Medico Veterinario

 

Ho trovato il corso ben strutturato, sono state date le nozioni a cui ero interessata.

Ho trovato, in particolar modo le esercitazioni, molto utili al mio lavoro.

L’organizzazione e la scelta della piattaforma per seguire il corso è ottima.

C.M.

Medico Veterinario 

Didattica ben strutturata.

Argomento già conosciuto ma sempre utile approfondire.

Buona organizzazione.

S. P.

Medico Veterinario 

Didattica sempre molto chiara e utile.

Il corso è stato molto utile per la pratica quotidiana.

Viste le difficoltà del periodo che stiamo vivendo, il corso si è svolto regolarmente e senza problemi.

M. R.

Medico Veterinario 

Ottima didattica.

Ottimo corso.

Ottima organizzazione.

L. S.

Medico Veterinario 

Ottima didattica.

Corso interessante e pratico.

Organizzazione super ottima.

M. I. S.

Medico Veterinario 

Didattica estremamente valida, chiara, dettagliata. Corso di alto livello.

Corso estremamente utile.

Organizzazione molto valida. Gentili e disponibili.

F.T.

Medico Veterinario 

 

Il Prof. Biagi è sempre preparato e coinvolgente, ottimo, come lo è anche il supporto della dottoressa Vecchiato.

Corso molto utile ed aggiornato.

Organizzazione eccellente, come sempre.

C.T.
Medico Veterinario