Corso di perfezionamento Aspetti molecolari della nutrizione: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale
Corso di perfezionamento Unicam
Aspetti molecolari della nutrizione: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale – III edizione
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Direttrice del Corso: Prof.ssa Rosita GABBIANELLI
Iscrizioni entro il 15 01 25
Modalità erogazione: Corso online e tirocinio online
Destinatari: Farmacisti, Biologi, Docenti, Professionisti dell’area Nutrizione (nutrizionisti, informatori di prodotto, promoter, product manager)
Date di svolgimento: dal 07.02.2025 al 29.03.2025 (on line)
Fine del corso e discussione finale: 31/10/2025
Durata del percorso formativo: 250 ore di cui 55 di didattica frontale (mediante piattaforma webex Unicam)
Calendario: Le lezioni si terranno on line dal 7 febbraio a fine marzo tutti i venerdì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.
Stage: Lo stage viene svolto a distanza con uno dei docenti del corso; si tratta di un approfondimento su una tematica di interesse dell’iscritto che si dovrà completare con una presentazione finale (power point) a fine ottobre.
Quota di iscrizione: € 1.400,00
-
I rata: € 700,00* da versare entro i termini indicati all’Art.11 c.1;
-
II rata: € 700,00 entro il 28/02/2025.
*Al termine della compilazione della domanda di prescrizione non è richiesto il pagamento della I rata della quota di iscrizione, che andrà versata e solo in seguito alla comunicazione di attivazione del corso, che sarà inviata a tutti i candidati dalla segreteria organizzativa.
Titolo e requisiti per l’accesso: laurea
Struttura
Il corso si sviluppa su 5 moduli
-
Introduzione alla nutrizione personalizzata
-
Introduzione alla nutrigenomica
-
Proprietà nutrigenomiche dei cibi
-
Nutrizione molecolare
-
Nutrizione funzionale
Competenze professionali
La frequenza del Corso di Perfezionamento permette l’acquisizione di conoscenze avanzate per lo svolgimento dei seguenti ruoli e professioni:
-
Farmacista, Chimico e Tecnologo farmaceutico, Docente, Nutrizionista.
(Il corso non fornisce titolo abilitante alle suddette professioni);
-
Responsabile dell’area integratori presso farmacie, parafarmacie, erboristerie, GDO e canali di nicchia (terme, centri benessere, etc.);
-
Formatore/Promoter di nutraceutici e alimenti funzionali sui canali distributivi (farmacia, parafarmacia, erboristeria, GDO, etc.);
-
Informatore di prodotto per le aziende del settore Integratori e fitoterapici, rivolta al medico generico o specialista;
-
Product Manager/Project Manager presso aziende del settore o presso agenzie di pubblicità e PR che curano l’immagine del settore.
Prospettive Occupazionali e Opportunità di Crescita Professionale
L’offerta formativa consente ai partecipanti di
acquisire competenze specifiche sugli
effetti molecolari degli alimenti e dei nutraceutici,
migliorando le capacità professionali in ambiti quali
ricerca e sviluppo, promozione e vendita.
Tali competenze rappresentano un valore aggiunto per il professionista, agevolandone l’inserimento o la crescita nel mondo del lavoro, con riferimento ai ruoli descritti in precedenza.
Contatti
Per informazioni sul corso di perfezionamento
Per informazioni sulla procedura di iscrizione on-line
-
e-mail: segreteriastudenti.master@unicam.it
-
Tel. 0737402070
-
Tel e whtsapp: 329.67.81.833
Link utili
Visita le pagine del corso
Consulta il bando
Iscriviti
Iscrizione, entro il 15/01/2025, on-line all’indirizzo:
Finalità e Obiettivi Formativi
Il corso di perfezionamento in “Nutrizione molecolare: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale” è progettato per introdurre
i farmacisti, biologi, professionisti della nutrizione e docenti
alla nutrizione molecolare e funzionale.
In particolare verranno introdotti i principi dell’epidemiologia necessari a spiegare e contestualizzare le principali problematiche nutrizionalidi salute pubblica.
Verranno quindi descritti gli avanzamenti della
biologia molecolare, genetica ed epigenetica
volti a sviluppare la disciplina della nutrizione personalizzata.
Nello specifico, si descriveranno
le discipline della nutrigenomica e della nutrigenetica,
il ruolo della nutrizione nelle prime fasi della vita al fine di prevenire le malattie multifattoriali e croniche
attraverso l’epigenetica, la relazione tra stress ossidativo, xenobiotici, nutrienti e nutrigenomica, il ruolo del microbiota nella prevenzione della salute e di interfaccia tra nutrienti e i loro effetti biologici.
Si descriveranno le proprietà funzionali dei cibi, a partire dalla chimica delle molecole bioattive (sia endogene che esogene) in essi contenuti fino all’illustrazione dei loro effetti a livello molecolare e del conseguente impatto sulla salute.
Saranno descritti gli effetti nutrizionali dei trattamenti tecnologici cui gli alimenti sono sottoposti.
Verranno inoltre presentate eccellenze produttive del territorio marchigiano che si distinguono per la produzione di alimenti ad elevato valore nutrizionale e che rivolgono particolare interesse agli aspetti correlati agli argomenti trattati nel corso.
Si tratteranno le caratteristiche chimiche, tossicologiche e biologiche di nutraceutici, prebiotici e probiotici e alle differenti proprietà che questi possono avere.
Verranno introdotte analisi avanzate nel campo della nutrizione molecolare (quali ad esempio la lipidomica e il sequenziamento del microbiota) e ne verranno illustrate le possibili applicazioni.
Si concluderà il corso fornendo ai partecipanti informazioni su come comunicare queste conoscenze alla popolazione e introducendoli alla medicina funzionale, focalizzando sull’importanza che la nutrizione ha, per tutti i ruoli che essa esercita a livello molecolare precedentemente descritti, nella prevenzione e protezione dello stato di salute.
Programma di dettaglio
MODULO 1:
Introduzione alla nutrizione personalizzata
Focus sulle principali problematiche nutrizionali di salute pubblica e cenni di epidemiologia della nutrizione
Nutrizione personalizzata e nutrigenetica
Big data genomici e nutrizione
MODULO 2:
Introduzione alla nutrigenomica
Nutrigenomica e nutriepigenomica
Nutrigenomica in early-life
Esercizio fisico ed epigenetica nel corso della vita
Nutrigenomica e aging
Il ruolo del NAD nel metabolismo energetico e nella regolazione epigenetica
Il microbiota
MODULO 3:
Proprietà nutrigenomiche dei cibi
Tecnologie alimentari e qualità nutrizionale
Gusto amaro: molecole bioattive del carciofo e del cacao – Ruolo biologico delle molecole bioattive e impatto sulla salute
Ruolo funzionale di alimenti e bevande fermentate nella modulazione del microbiota: pre- pro- e post-biotici
Alimenti fermentati: proprietà e utilizzi
Proprietà nutraceutiche del tè e del rooibos
Nuove fonti proteiche: pro e contro
Proprietà chimiche delle molecole bioattive contenute nei cibi
Proprietà chimiche dei nutraceutici
Agricoltura cellulare e nuovi alimenti
Insetti edibili: nutrienti, sicuri e sostenibili
Workshops con aziende alimentari di eccellenza
Etichettatura alimentare: riconoscere la qualità
Il Tè in foglie: un arcobaleno di benessere
L’alternativa idroponica
Probiotici e prebiotici: riconoscere la qualità e saperli usare
MODULO 4:
Nutrizione molecolare
Analisi molecolari per una nutrizione avanzata: Lipidomica
Uso farmacologico dei composti dietetici
Cenni di tossicologia di nutraceutici e additivi alimentari
Analisi molecolari per una nutrizione avanzata: metagenomica (I parte)
Analisi molecolari per una nutrizione avanzata: metagenomica- LA BMR Genomics (II parte)
Workshops con aziende nutraceutica di eccellenza
Nutrienti più biodisponibili: quali formulazioni per un migliore utilizzo di Ferro e Vitamina B12 da parte dell’organismo
I prodotti probiotici: valutazione di qualità ed efficacia nella modulazione dell’ecosistema microbico intestinale
Buturrato di sodio microincapsolato
Abivisor : la rivoluzione del Microbiota Gastrico. Dal pH alle SIBO .
I polifenoli di mirtillo e curcuma nell’esperienza industriale di Indena
Omega-3: ruolo, importanza e benefici nell’uso quotidiano
Berberina: dai ruoli metabolici ai meccanismi antibiotici e prebiotici, la versatilità biochimica di un alcaloide sottovalutato
Omocisteina Stop
MODULO 5:
Nutrizione funzionale
Nutrizione funzionale: l’importanza di un approccio integrato
Come leggere la letteratura scientifica
Come comunicare la nutrigenomica
Dal laboratorio ai media: come colmare il gap comunicativo
Contatti
Per informazioni sul corso di perfezionamento
Per informazioni sulla procedura di iscrizione on-line
-
e-mail: segreteriastudenti.master@unicam.it
-
Tel. 0737402070
-
Tel e whtsapp: 329.67.81.833
Link utili
Visita le pagine del corso
Consulta il bando