FaberForm ECM
Corso 3
IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO,
LA FAST, LE INTOSSICAZIONI
Il Corso fa parte di
Primo Percorso Multidisciplinare di
Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
Direttore: Dott.ssa Gianila Ceccherini
Scarica
– Brochure
– Programma
Si può frequentare l’intero percorso o i singoli corsi
Perché seguire questo corso
Questo corso tratta le principali intossicazioni nel cane e nel gatto:
– come riconoscerle,
– come gestirle
– cosa suggerire per evitare che l’animali si intossichi nuovamente
Cosa apprenderai da questo corso
Il medico veterinario potrà
– apprendere e applicare le manovre necessarie e utili alla gestione del trauma toracico o addominale, ferite penetranti, emorragie come ad esempio:
- emotorace o emoaddome
- le tecniche per ridurre una lussazione mandibolare
- una ptosi oculare in emergenza
- apprendere e applicare la tecnica FAST nei vari casi di politrauma
- apprendere e riconoscere le intossicazioni da altre patologie, utilizzare le molecole antidotiche a disposizione
– apprendere indicazioni di utilizzo e la tecnica di esecuzione della dialisi peritoneale nel paziente intossicato e non.
Frequenza
Modulo 1 Videolezioni inizio 07 gennaio 23 sabato Webinar live 28 gennaio 23 sabato 9.00 - 14.30 Modulo 2 Videolezioni inizio 04 febbraio 23 sabato Webinar live 23 febbraio 23 sabato 09.00 - 15.35 Modulo 3 Videolezioni inizio 4 marzo 23 sabato Webinar live 24 marzo 23 venerdì 09.00 - 15.35 Chiusura 30 aprile 2023
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Gianila Ceccherini
Durata
Totale: 28 h 25' Videolezioni: 12h 45' Webinar: 15h 40'
Faculty e impegno orario
G. Ceccherini - 12h 07’ C. Ballatori - 6h 10’ I. Lippi - 4h 50’ P. Rocchi - 4h 45’ R. Troìa - 33’
Programma
Corso 3 – II Modulo
Inizio 07 gennaio 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (5 h 30’)
Il paziente politraumatizzato: approccio (45’)
G. Ceccherini
Terapia del dolore in Emergency Room e Terapia Intensiva (45’)
G. Ceccherini
Il paziente con trauma spinale: approccio, localizzazione (1h )
C. Ballatori
Il paziente con trauma cranico e trauma maxillo-facciale (1h)
C. Ballatori
Gestione e trattamento delle lussazioni articolari e delle fratture esposte e non (1 h)
C. Ballatori
Gestione e trattamento dei traumi e delle ferite (1h)
C. Ballatori
28 gennaio 2023 sabato 09.00 – 14.30
WEBINAR LIVE (5h)
09.00 – 09.30 ( 30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 10.30 (1h)
Dry Lab: Riduzione di Palatoschisi – Diastasi della Sinfisi mentoniera – Riduzione Lussazione Globo Oculare – Riduzione Lussazione Mandibolare
C. Ballatori
10.30 – 10.45 pausa
10.45 – 11.25 ( 40’)
Dry Lab: Gestione del paziente con trauma spinale – Lussazioni articolari e fratture esposte e non
C. Ballatori
11.25 – 12.25 (1h)
Casi Clinici interattivi: Gestione del paziente politraumatizzato e gestione del dolore
G. Ceccherini
12.25 – 12.40 pausa
12.40 – 13.40 (1h)
Casi Clinici interattivi: Gestione del paziente politraumatizzato e gestione del dolore
G. Ceccherini
13.40 – 14.10 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
14.10 – 14.30 (20’)
Cosa porti a casa
G. Ceccherini
Corso 3 – II Modulo
Inizio 04 febbraio 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (2h 45’)
Trauma da caduta: high rise syndrome (45’)
G. Ceccherini
Afast (30’)
P. Rocchi
Tfast-vetblue (45’)
G. Ceccherini
Cardiofast (45’)
P. Rocchi
26 febbraio 2023 domenica 09.00 – 15.35
WEBINAR LIVE (5h 20’)
09.00 – 09.30 ( 30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle video lezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 11.00 (1h 30’)
Dry Lab: Applicazione della Fast in PS
G. Ceccherini – P. Rocchi
11.00 – 11.15 pausa
11.15 – 12.30 (1h 15’)
Casi clinici interattivi: Fast Cardiotoracica
P. Rocchi
12.30 – 13.30 pausa
13.30 – 14.45 (1h 15’)
Casi clinici interattivi: Fast Addominale
G. Ceccherini
14.45 – 15.15 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
15.15 – 15.35 (20’)
Cosa porti a casa
P. Rocchi
Corso 3 – III Modulo
Inizio 4 marzo 2023 sabato
VIDEOLEZIONI (4h 30)
Il paziente intossicato: approccio (45’)
G. Ceccherini
La dialisi peritoneale (45’)
I. Lippi
Intossicazione da glicole etilenico (45’)
I. Lippi
Intossicazione da metaldeide (45’)
G. Ceccherini
Intossicazioni alimentari: cioccolato, xylitolo, uva (45’)
R. Troìa / G. Ceccherini
Piretrine e Piretroidi (45’)
G. Ceccherini
24 marzo 2023 venerdì 09.00 – 15.35
WEBINAR LIVE (5h 20)
9.00 – 9.30 ( 30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 11.30 ( 2 h)
Dry Lab – Dialisi peritoneale: applicazione del catetere e gestione del paziente dializzato in terapia intensiva.
I. Lippi
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 12.45 (1h)
Casi clinici interattivi: Dialisi Peritoneale (cane e gatto)
I. Lippi
12.45 – 13.45 pausa
13.45 – 14.45 (1h)
Casi clinici interattivi: Le Principali intossicazioni nel cane e nel gatto
G. Ceccherini, P.Rocchi
14.45 – 15.15 ( 30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
15.15 – 15.35 (20’)
Cosa porti a casa
G. Ceccherini
Modalità d’iscrizione al singolo corso
Per effettuare l’iscrizione occorre:
- Compilare il “Modulo di Iscrizione”
- Verificare la disponibilità di posto
- Effettuare il versamento della rata della quota di partecipazione prevista all’iscrizione a
Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale “Corso 3 – M. d’Urgenza” + Cognome Iscritto
- Inviare, copia del versamento a
e-mail: amministrazione@faberformazione.it
oppure a whatsapp: 329.67.81.833
Ricorda: affinché l’iscrizione sia valida occorre effettuare il pagamento entro i termini fissati ed inviare la ricevuta entro 3 giorni.
Deducibilità Integrale delle Spese di Formazione per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.
Quota di iscrizione
_________
OFFERTA
su QUOTA DI PARTECIPAZIONE
al PERCORSO hai tempo fino al 09 01 22
€ 3.403,00 a rate con sconto 2%. anziché € 3.767,00
Scopri di più
_________
Quota di partecipazione al CORSO 3
(durata 28 h e 25′ )
€ 924,00
– con sconto 2% € 906,00
– con sconto 6% € 869,00
per le modalità di accesso agli sconti e la rateizzazione
vedi qui di seguito
Lo sconto del 2% si ottiene a seguito dell'iscrizione al programma gratuito "Boost Vet Value with Faber Formazione" ed è valido uno tantum. Link per iscrizione al Programma Boost
La quota di partecipazione scontata del 6% è riservata a coloro che hanno già frequentato almeno un corso Faber Formazione con quota di partecipazione (ad esclusione dei “Casi Clinici di Nutrizione e Dietetica” e dei corsi inseriti nel programma "Boost vet value with Faber Formazione" )