Operatori sanitari sotto stress – fronteggiare il burnout

Operatori sanitari sotto stress – fronteggiare il burnout


Data Inizio
in definizione

Data Fine
-

Termine
-

Sede
Online
R. S.: Dott.ssa E. Drago e S. Scarpante
Destinatari : medico chirurgo, psicologo, infermiere.

Quota di partecipazione

Operatori sanitari sotto stress - fronteggiare il burnout - FaberForm ECM FaberForm ECM Operatori sanitari sotto stress - fronteggiare il burnout - FaberForm ECM


Operatori sanitari sotto stress – fronteggiare il burnout

La cura di sé 

è il presupposto primo 

per prendersi cura degli altri

 

 

Contenuti in aggiornamento

 

Cosa offre questo seminario?

La possibilità di lavorare alla cura di sé all’interno di un gruppo per mezzo di un laboratorio pratico di scrittura e condivisione condotto da un operatore esperto.

Parlare e scrivere di burnout attraverso le proprie emozioni e le reazioni ad esse. Imparare, attraverso  l’utilizzo della scrittura, ad esplorare il vissuto ed ad entrare nelle emozioni per farne un punto di forza e sostegno nella relazione d’aiuto, per riconoscere gli stimoli che generano stress e modulare la reazione ad essi.

 

Obiettivi 

Esplorare, riflettere e dare un senso alle emozioni e alle esperienze difficili che l’operatore sanitario  affronta quotidianamente imparando a gestirle senza esserne travolto.

Sviluppare la resilienza facendo emergere gli elementi di stress che caratterizzano il contesto lavorativo come punto di partenza per costruire un maggiore benessere.

Riconoscere e gestire le proprie risorse per affrontare il burnout.

Acquisire consapevolezza dell’importanza della cura di sé come presupposto primo per la cura degli altri.

 

Destinatari  

Medico Chirurgo tutte le specializzazioni, Infermiere, Psicologo.

 

 

Quando

novembre e dicembre 2020

 

Contenuti

Far emergere le emozioni e i vissuti del curante e la loro successiva elaborazione è  indispensabile per imparare ad aver cura di sé ed è una premessa fondamentale per fornire una buona cura.

Sviluppare la capacità di usare le proprie emozioni e i propri vissuti per entrare in empatia con l’altro rimanendo nei propri confini emotivi è indispensabile nella prevenzione della sindrome del burnout.

Il seminario, prevalentemente pratico, introduce alla conoscenza ed all’uso della scrittura terapeutica quale mezzo potente per vedere nelle emozioni dando loro parola.

La scrittura è una disciplina introspettiva tendente all’autocura per la componente di antidepressione e antistress che contiene.

La scrittura, come cura e conoscenza di sé, è un viaggio introspettivo forte e impegnativo in grado di offrire nuove possibilità per ascoltarsi e conoscersi meglio.

Scrivere è un  atto liberatorio e chiarificatore che consente di acquisire consapevolezza, di esprimersi superando i blocchi imposti o autoimposti, di imparare a perdonarsi ed amarsi. 

Affrontare un percorso di scrittura terapeutica aiuta ad elaborare la sofferenza anche più acuta, a superare traumi, sensi di colpa e di inadeguatezza di cui spesso si portano le stigmate sul corpo.Scrivere consente di  risolvere le fragilità emotive e di sciogliere i nodi attraverso l’elaborazione del vissuto. 

Migliora l’equilibrio interiore e accresce il benessere psicofisico.

Attraverso la Scrittura si può imparare a sanare le relazione affettive e a meglio relazionarsi con il prossimo in famiglia e sul luogo di lavoro.

La scrittura diviene strumento per trasformare le nostre debolezze e le nostre emozioni in forza relazionale ed etica.

Lavorare su noi stessi ci aiuta ad aprirci al mondo con minor conflittualità, a relazionarci con gli altri (familiare, amico, collega, diretto superiore, paziente) con meno fragilità, con più sicurezza e maggior determinazione.           (Sonia Scarpante)

Il percorso introspettivo  prende vita all’interno di un gruppo, in cui ogni partecipante è invitato a scrivere e a condividere il proprio vissuto. 

Il gruppo consente di superare la paura dell’imprevedibilità che di norma accompagna il percorso della scrittura come conoscenza di sé, imparando ad osservarsi dal di fuori e a giocare con se stessi in questa trasposizione, offrendo strumenti di conoscenza  amplificati. 

Il gruppo potenzia l’individualità.

I legami e le relazioni che si creano all’interno di esso generano energia e forza vitale di cui tutti beneficiano.

 

Docenti

(elenco in fase di completamento)

Sonia Scarpante   Scrittrice, Docente e Counselor

 

Programma

Modulo 1  – Lezioni frontali

L’esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e i sensi di colpa nella sindrome del burnout.

La ridotta realizzazione personale e la perdita di controllo nel sindrome del burnout.

L’intelligenza emotiva, l’empatia  e la resilienza nella sindrome del burnout.

Modulo 2 –  Laboratorio di scrittura terapeutica 

Attraverso la pratica della scrittura e la condivisione degli elaboratori si affronteranno i seguenti temi:

    • Esplorare il proprio vissuto e le relazioni interpersonali.

    • Capacità di riconoscere e gestire le proprie ed altrui emozioni .

    • Imparare ad accettare i propri limiti e le proprie fragilità.

    • Sviluppare la resilienza per trasformare debolezze e fragilità in punti di forza.

Al termine del seminario è prevista la verifica finale per il rilascio dei crediti ECM.

La verifica consiste nella produzione di un elaborato personale e nella sua successiva presentazione e discussione.

 

Crediti ECM


si procederà alla registrazione dell’evento per il rilascio dei crediti ECM

 

Programma

09.15 – 09.30    Registrazione dei partecipanti 

09.30 – 10.15     L’esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e i sensi di colpa nella  sindrome del burnout

                          Lezioni  frontali 

10.15 – 11.00     La ridotta realizzazione personale e la perdita di controllo nella       sindrome del burnout. 

                          Lezioni frontali 

11.00 – 11.15     Pausa

11.15 – 12.00     L’intelligenza emotiva, l’empatia  e la resilienza nella sindrome del burnout. 

                         Lezioni frontali 

12.00 – 13.00    La cura di sé attraverso la scrittura terapeutica conoscere 

                         Lezioni frontali 

13.00 – 14.00    Pausa

14.00 – 16.00    Esplorare il proprio vissuto e le relazioni interpersonali.

                         Laboratorio di scrittura terapeutica 

16.00 – 16.15     Pausa

16.15 – 18.15     Capacità di riconoscere e gestire le proprie ed altrui emozioni.

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

 

9.30 –   11.00     Imparare ad accettare i propri limiti e le proprie fragilità.

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

11.00 – 11.15     Pausa

11.15 – 12.15     Imparare ad accettare i propri limiti e le proprie fragilità.

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

12.15 – 13.00.    Sviluppare la resilienza per trasformare debolezze e fragilità in punti di forza.

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

 

13.00 – 14.00     Pausa

14.00 – 16.00     Sviluppare la resilienza per trasformare debolezze e fragilità in punti  di forza

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

16.00 – 16.15     Pausa

16.15 – 17.15     Sviluppare la resilienza per trasformare debolezze e fragilità in punti di forza

                          Laboratorio di scrittura terapeutica 

 17.15 – 18.15.   Verifica finale

 

Il Burnout

La cura di sé è il presupposto primo per prendersi cura degli altri.

Tale affermazione è ancor più vera per gli operatori del settore sanitario ove lo stress lavorativo associato al burnout nel tempo può rendere gravosa la situazione lavorativa e di vita personale.

Problemi organizzativi, scarsità di personale, orari e carichi di lavoro eccessivi sono fattori esterni che possono causare uno stato di burnout e su cui difficilmente ciascun operatore può intervenire  per modificarli.

Ciascuno,  però,   può agire sui fattori personali che concorrono a determinare il burnout e, soprattutto, l’incapacità di un suo superamento. Intervenire sulla scarsa o addirittura nessuna educazione alla cura di sé e al riconoscimento dei propri bisogni,  su inadeguate capacità emotivo- relazionali, su una inefficiente gestione delle proprie energie psicofisiche,  e sulla motivazione affievolita o addirittura spenta può contribuire a riconoscere,  prevenire  e/o superare una situazione di burnout.

Il burnout o stress da lavoro è la risposta ad uno stress emotivo cronico e persistente da riconoscere tempestivamente per esser curato ed é identificato con una sintomatologia codificata dall’OMS.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente il Burnout come sindrome occupazionale , è nel 2022 sarà inserita nella nuova Classificazione ICD, ovvero nella Classificazione Internazionale delle Malattie e dei problemi correlati.

Contattaci ADESSO
su whatsapp, 
clicca qui 0945FF5C-10F0-4575-90A3-A4848F270812

Biografia

Sonia Scarpante  Scrittrice e Docente di corsi di scrittura terapeutica, Counselor Trainer. Presidente dell’associazione “ La Cura di sé”  Conoscersi per curarsi.

Marinella Scarpante detta Sonia è nata a Milano nel 1958. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, specializzata in Design e Architettura d’interni ( IED); Presidente dell’Associazione La cura di sé collabora con riviste di tipo sociologico e partecipa a Convegni nazionali sul tema della Cura e della scrittura come Cura di sé. Nel 2003, dopo una malattia oncologica, pubblica il suo primo libro, un’autobiografia, di forte valenza terapeutica, dal titolo “Lettere ad un interlocutore reale.Il mio senso” Seguono “ Mi sto aiutando” con prefazione del Prof. U. Veronesi. Due raccolte di poesie: “Tracce” “Le dimensioni perdute” con prefazione di padre Bartolomeo Sorge. E’ del 2010 il saggio“ Non avere paura. Conoscersi per curarsi”.  Esce nel 2012 “Storia di Maura. La forza terapeutica della scrittura.” e nel 2015 il testo di racconti “ Aurora” .

Pubblica nel  2015 “ Parole evolute. Esperienze e Tecniche di Scrittura Terapeutica” con patrocinio e logo LILT, Edi Science. E’ in libreria da settembre 2018, il romanzo “ L’ultima stanza” .

Contatti


Faber Formazione s.r.l. – Roma

Telefono e whatsapp

329.67.81.833

Contattaci ADESSO
su whatsapp, 
clicca qui 0945FF5C-10F0-4575-90A3-A4848F270812

E-mail segreteria@faberformazione.it

Messanger @fabeformazione