FaberForm ECM
La Scrittura come strumento terapeutico
nell’approccio integrato alla cura
Scarica il calendario
Scarica la Brochure
Presentazione del Corso
La malattia colpisce un organo, è vero, ma viene elaborata dalla mente.
È facile togliere un tumore al seno, ma bisogna anche toglierlo dalla mente, dal pensiero,
e curare la ferita che si è creata anche a livello della psiche.
Cit. Umberto Veronesi
Finalità del Corso
Il corso mira a fornire agli operatori sanitari strumenti e competenze per migliorare la relazione di cura con il paziente, massimizzandone i benefici.
Struttura del Corso
Prima Parte: Neuroscienze e PNEI
- Studio delle aree cerebrali: Analisi delle caratteristiche morfofunzionali che regolano emozioni e cognizione.
- Connessioni cerebrali: Relazioni tra corteccia cerebrale e sistemi sottocorticali.
- Sistemi regolativi e psiche: Impatto dei sistemi biologici sulla mente e sul comportamento.
- PNEI: Strumento per comprendere e integrare aspetti fisici e psichici nella gestione delle patologie.
Seconda Parte: Medicina Narrativa e Scrittura Terapeutica
- Introduzione alla Scrittura Terapeutica e alla Medicina Narrativa
- Scrittura espressiva di Pennebaker: Valore scientifico della scrittura nel supporto terapeutico.
- Patografie, diari e lettere come pratiche di supporto alle cure mediche.
Terza Parte: Laboratorio di Scrittura Terapeutica
- Scrittura epistolare: Utilizzo della forma epistolare come strumento terapeutico.
- Laboratorio pratico: Sperimentazione diretta del Metodo Scarpante® con tecniche applicative.
- Laboratorio di scrittura terapeutica in ambito sanitario.
Dettagli del Corso
- Durata: 29 ore
- Modalità di Svolgimento: Webinar live
Il corso si svolgerà in webinar live, offrendo un’esperienza interattiva e coinvolgente.
Tutti i webinar live saranno registrati e resi disponibili sulla piattaforma
consentendo ai partecipanti di approfondire e ripassare i contenuti a loro ritmo.
Grazie alla Formula Faber “Rivedi, Elabora, Apprendi”, i partecipanti potranno:
- Rivedere le lezioni per consolidare i concetti.
- Elaborare le informazioni con un approccio critico.
- Apprendere in modo efficace e duraturo.
Questo approccio favorisce un apprendimento continuo e personalizzato.
Obiettivi del corso
- Migliorare la qualità delle cure ed ottimizzare i processi di guarigione attraverso la comprensione dell’interazione mente-corpo.
- Sviluppare competenze relazionali e trasversali per gestire la relazione terapeutica in maniera integrata.
- Acquisire competenze nell’utilizzo di strumenti clinici innovativi, come la scrittura terapeutica, per supportare al meglio i pazienti.
- Aggiornare le proprie competenze professionali con un focus specifico su temi quali la neuroanatomia emotiva, la PNEI, e la comunicazione operatore-paziente.
Destinatari
Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali:
- Medico Chirurgo
- Medico Veterinario
- Odontoiatra
- Farmacista
- Biologo
- Psicologo
- Psicologo Psicoterapeuta
- Assistente Sanitario
- Fisioterapista
- Educatore Professionale
- Dietista
- Infermiere
- Infermiere Pediatrico
- Logopedista
- Ostetrica
- Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
- Tecnico di Neurofisiopatologia
- Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
- Terapista Occupazionale
- Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Crediti ECM
l rilascio dei crediti ECM e del rispettivo certificato,sarà effettuato dal provider ECM entro 90 giorni dalla fine dell’evento
così come previsto dalla normativa vigente, previa verifica di:
- frequenza obbligatoria del 90 % delle ore dei webinar live,
- superamento del Test Ecm,
- compilazione questionario di gradimento.
Attestato
La frequenza del Corso, previa ottemperanza dei relativi adempimenti didattici richiesti da accesso a:
Attestato di partecipazione
Certificato ECM
Calendario
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
04 Ottobre 25 dalle ore 8.30 alle ore 12.50
18 Ottobre 25 dalle ore 8.30 alle ore 11.45
29 Novembre 25 dalle ore 8.30 alle ore 11.45
Scarica il calendario
Programma
10 Maggio 25
8.30 – 12.50
Neuroanatomia delle interazioni tra emozione e cognizione
Pause: 9.50 -10.00 / 11.20-11.30
Prof. Cristiano Bombardi
24 Maggio 25
8.30 – 12.50
La PNEI: una chiave di lettura per interpretare le dinamiche patologiche.
pause: 9.50 -10.00 / 11.20-11.30
Dott. Fabio Olivieri
7 Giugno 25
8.30 -12.50
Dalle emozioni al corpo, e viceversa. Come e dove viaggiano i segnali biologici che ci fanno bene e male.
Pause: 9.50 -10.00 / 11.20 -11.30
Dott. Fabio Olivieri
20 Settembre 25
8.30 – 10.00
Il valore terapeutico della scrittura : teoria e strumenti operativi.
Principi generali e introduzione alla scrittura espressiva
Dott. Francesco Cangioli
Pause : 10.00 – 10.10 pausa
10.10 – 11.40
La ricerca scientifica e le applicazioni pratiche
Dott. Francesco Cangioli
Pause: 11.40 – 11.50
11.50 – 12.50
L’esperienza della Medicina Narrativa
Dott.ssa Stefania Polvani
4 Ottobre 2025
8.30 – 10.00
Il valore terapeutico della scrittura : teoria e strumenti operativi.
La patografia e il diario come strumenti di cura.
Dott. Francesco Cangioli
Pause: 10.00 – 10.10
10.10 – 11.40
La forma epistolare e il Metodo Scarpante: metodologia, ricerca e applicazioni
Dott. Francesco Cangioli
Pause: 11.40 – 11.50
11.50 – 12.50
La relazione tra curante e curato. La domanda di salute
Dott.ssa Stefania Polvani
18 Ottobre 2025
8.30 – 11.45
Laboratorio di scrittura terapeutica metodo Scarpante®
Dott.ssa Sonia Scarpante
Pause: 10.00 – 10.15
8 Novembre 2025
8.30 – 11.45
Laboratorio di scrittura terapeutica metodo Scarpante®
Dott.ssa Sonia Scarpante
Pause: 10.00 – 10.15
29 Novembre 2025
8.30 – 11.45
Laboratorio di scrittura terapeutica in ambito sanitario.
La scrittura come strumento per migliorare la relazione di cura.
Dott. Francesco Cangioli
Pause: 10.00 – 10.15
Responsabili Scientifici
Dott. Francesco Cangioli – Neuropsicomotricista, Scrittore, Facilitatore in Scrittura Terapeutica – Metodo Scarpante®.
Il Dott. Cangioli Francesco è un Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Si occupa di terapia abilitativa nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo ed è referente di area presso il Centro Arké di Prato. Si è formato come Facilitatore in Scrittura Terapeutica (Metodo Scarpante®) e conduce gruppi di scrittura con adolescenti e adulti. È relatore nel Master in Scrittura Terapeutica organizzato da Faber Formazione. È autore di racconti e di testi per podcast narrativi. Organizza laboratori di scrittura creativa finalizzati all’esplorazione del sé e all’acquisizione di una maggiore autoconsapevolezza emotiva.
Dott. Fabio Olivieri – Medico Veterinario, Dottore in Scienze della Nutrizione Umana, Esperto in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Neuroscienze.
Il Dott. Olivieri è un medico Veterinario esperto in Scienze della Nutrizione umana e in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Neuroscienze.
Diplomato in Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Integrate.
Oltre al ruolo di docente e formatore ha sempre svolto attività clinica, in particolare nell’ambito delle patologie immunitarie e soprattutto oncologiche.
FACULTY
Prof. Cristiano Bombardi – Professore Associato DIMEVET Alma Mater Studiorum – UniBO
Dott. Francesco Cangioli – Neuropsicomotricista, Scrittore, Facilitatore in Scrittura Terapeutica – Metodo Scarpante®.
Dott. Fabio Olivieri – DVM, Diploma in Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate – Accademia Internazionale di Omotossicologia
Dott.ssa Stefania Polvani – Sociologa e Past Presidente di SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa- Direttore UOSD Governo dei Percorsi Amministrativi della Formazione
Dott.ssa Sonia Scarpante – Scrittrice, Formatrice, Architetto. Autrice di numerosi testi di poesie, romanzi e saggi.
Costo e iscrizioni
La quota di iscrizione è pari a € 398,00 iva inclusa
In una unica soluzione
oppure
100,00€ all’iscrizione
74,5 € entro il 20 Maggio 25
74,5 € entro il 20 Luglio 25
74,5 € entro il 20 Settembre 25
74,5 € entro il 20 Ottobre 25
Modalità di iscrizione
Compilare il modulo di iscrizione
Effettuare il versamento a mezzo bonifico della rata prevista all’iscrizione o della intera quota.
Dati per effettuare il versamento
Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale: Scrittura Ter. ECM + Cognome Iscritto
Inviare copia del versamento a: e-mail: info@faberformazione.it oppure WhatsApp: 329.67.81.833
Contatti
Faber Formazione – Roma
Valeria – Tel e WhatsApp 351.678.8673 Info ed iscrizioni: lun – ven dalle 12:30 alle 15:30
Diana – Tel e WhatsApp 327.48.04.689 Frequenza Corsi e Assistenza tecnica: lun-ven dalle 9:30 alle 13:30
Tel e WhatsApp 329.67.81.833 Urgenze e Assistenza tecnica: pomeriggio, week-end e festivi
E-mail info@formazione.it
🌟 Salva i nostri numeri nella rubrica del tuo telefono per ricevere i promemoria inviati da lista broadcast.
Ciascun corsista riceve la nostra assistenza e sarà seguito attraverso:
- Formazione e prove pre-evento sull’uso della piattaforma;
- Assistenza tecnica ed informatica real time; 7/7 gg ; h 8.00 – 22.00;
- Monitoraggio delle frequenze e dello studio con utili promemoria ed avvisi.