FaberForm ECM
Corso 2
LE EMERGENZE RESPIRATORIE,
LA VENTILAZIONE INVASIVA E NON
Il Corso fa parte di
Primo Percorso Multidisciplinare di
Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
Direttore: Dott.ssa Gianila Ceccherini
Scarica
– Brochure
– Programma
Si può frequentare l’intero percorso o i singoli corsi.
Perché seguire questo corso
Con questo II CORSO saranno approfondite:
– le affezioni del tratto respiratorio superiore e inferiore del paziente in emergenza e terapia intensiva.
– gli approcci terapeutici
– le metodiche di ventilazione
– gli eventi traumatici più comuni.
L’ampio spazio dedicato alla parte pratica con videofilmati, casi clinici interattivi di ventilazione e utilizzo dei ventilatori,
consentirà di acquisire maggiore dimestichezza e tranquillità nella gestione di questi pazienti così delicati e al contempo difficili.
Cosa apprenderai da questo corso
Con questo Corso lo studente apprenderà
– le nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche per la gestione delle emergenze respiratorie più comuni
– la capacità di gestire autonomamente la ventilazione non invasiva e le basi della gestione di una ventilazione meccanica
– le principali procedure d’urgenza sulle vie aeree, come la tracheostomia, il posizionamento dei drenaggi toracici e la loro gestione.
Frequenza
Modulo 1 Videolezioni inizio 3 settembre 22 sabato Webinar live 24 settembre 22 sabato 9.00 . 13.35 Modulo 2 Videolezioni inizio 01 ottobre 22 sabato Webinar live 22 ottobre 22 sabato 09.00 - 16.35 Modulo 3 Videolezioni inizio 12 novembre 22 sabato Webinar live 02 dicembre 22 venerdì 09.00 - 17.05 Chiusura 31 dicembre 2022
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Gianila Ceccherini
Durata
Totale: 31h Videolezioni: 13h 30' Webinar: 17h 30'
Faculty e impegno orario
G. Ceccherini - 10h 05’ N. Felix - 11h 10’ P. Rocchi - 7h 25’ V. Cola - 1h 50' L. Pisoni - 40'
Programma
Corso 2 – I Modulo
Inizio 3 settembre 22 sabato
VIDEOLEZIONI (3h 30’)
Il paziente dispnoico: approccio – (45’)
P. Rocchi
Metodiche di ossigeno terapia non invasiva – (1h)
G. Ceccherini
Ossigenoterapia mediante metodica cpap – (45’)
G. Ceccherini
Edema polmonare cardiogenico e non – (1h)
P. Rocchi
24 settembre 22 sabato 9.00 – 13.35
WEBINAR LIVE (4 h 20’)
09.00 – 09.30 ( 30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 10.30 (1 h)
Dry Lab: Caschi CPAP: dall’allestimento alla applicazione sul paziente
G. Ceccherini, P. Rocchi
10.30 – 11.30 (1h)
Casi clinici interattivi: Applicazione ed utilizzo dei caschi CPAP nel cane per tipologia di razza
G. Ceccherini , P. Rocchi
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 12.45 (1 h)
Casi clinici interattivi: Applicazione ed utilizzo dei caschi CPAP nel cane per tipologia di razza
G. Ceccherini , P. Rocchi
12.45 – 13.15 (30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
13.15 – 13.35 (20’)
Cosa porti a casa
P. Rocchi
Corso 2 – II Modulo
Inizio 01 ottobre 22 sabato
VIDEOLEZIONI (6h 30’)
L’Emogas Arterioso – (45’)
G. Ceccherini
Ventilazione Meccanica nel paziente critico: principi – (1 h)
N. Felix
Fluidoterapia nel paziente con problemi respiratori – (1h)
G. Ceccherini
La Gestione e Terapia delle Pneumopatie: polmoniti, fibrosi polmonare, ipertensione polmonare – (1h)
G. Ceccherini
Versamento pleurico / piotorace: approcci terapeutici – (1h)
P. Rocchi
L’asma felina (45’)
G. Ceccherini
La Baos: gestione in emergenza – Paralisi Laringea (1h)
L. Pisoni e V. Cola
22 ottobre 22 sabato 9.00 – 16.35
WEBINAR LIVE (6h 20’)
09.00 – 09.30 (30’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.30 – 10.10 (40’)
Dry lab: Simulazione video di una ventilazione polmonare
G. Ceccherini
10.10 -10.50 (40’)
Dry lab – Emogas Arterioso
G. Ceccherini
10.50 – 11.30 (40’)
Dry lab: Paziente in ventilazione meccanica: riconoscimento e trattamento del monitoraggio ventilatori
P. Rocchi
11.30 – 11.45 pausa
11.45 – 12.45 (1 h)
Casi clinici interattivi: Ventilazione meccanica
P. Rocchi
12.45 – 13.45 pausa
13.45 – 14.45 (1h)
Casi clinici interattivi: Emogas Arterioso
G. Ceccherini
14.45 – 15.45 (1h)
Casi clinici interattivi: La Baos
V. Cola
15.45 – 16.15 (30’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
16.15 – 16.35 (20’)
Cosa porti a casa
P. Rocchi
Corso 2 – III Modulo
Inizio 12 Novembre 22 sabato
VIDEOLEZIONI (3h 30’)
Trauma Toracico: contusione polmonare, flail chest (1h)
N. Felix
Pneumotorace Gestione ecc (45’)
N. Felix
Tracheostomia d’urgenza/procedure salvavita delle vie aeree (1h)
N. Felix
Trauma tracheale: riconoscimento,gestione (45’)
N. Felix
2 Dicembre 22 venerdì 09.00 – 17.05
WEBINAR LIVE (6h 50’)
09.00 – 09.45 (45’)
Q&A : Sessione “Domande e Risposte“ sugli argomenti delle videolezioni
tutti i relatori delle video lezioni
09.45 – 11.00 (1h 15’)
Dry lab: Applicazione sonda tracheostomica
N. Felix
11.00 – 12.15 (1h 15’)
Dry lab: Applicazione drenaggi toracici nel cane e nel gatto
N. Felix
12.15 – 12.30 pausa
12.30 – 13.45 (1h 15′)
Casi clinici interattivi : Trauma Toracico nel cane e nel gatto
N. Felix
13.45 – 14.45 pausa
14.45 – 16.00 (1 h 15’)
Casi clinici interattivi: Trauma Toracico nel cane e nel gatto
N. Felix
16.00 – 16.45 ( 45’)
Tips and Tricks
tutti i relatori
16.45 – 17.05 (20’)
Cosa porti a casa
G. Ceccherini – N. Felix
Modalità d’iscrizione al singolo corso
Per effettuare l’iscrizione occorre:
- Compilare il “Modulo di Iscrizione”
- Verificare la disponibilità di posto
- Effettuare il versamento della rata della quota di partecipazione prevista all’iscrizione a
Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale “Corso 2 – M. d’Urgenza” + Cognome Iscritto
- Inviare, copia del versamento a
e-mail: amministrazione@faberformazione.it
oppure a whatsapp: 329.67.81.833
Ricorda: affinché l’iscrizione sia valida occorre effettuare il pagamento entro i termini fissati ed inviare la ricevuta entro 3 giorni.
Deducibilità Integrale delle Spese di Formazione per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.
Quota di iscrizione
_________
OFFERTA
su QUOTA DI PARTECIPAZIONE
al PERCORSO hai tempo fino al 09 01 22
€ 3.403,00 a rate con sconto 2%. anziché € 3.767,00
Scopri di più
_________
Quota di partecipazione al CORSO 2
(durata 31 h )
€ 1.023,00
– con sconto 2% € 1.003,00
– con sconto 6% € 962,00
per le modalità di accesso agli sconti e la rateizzazione
vedi qui di seguito
Lo sconto del 2% si ottiene a seguito dell'iscrizione al programma gratuito "Boost Vet Value with Faber Formazione" ed è valido uno tantum. Link per iscrizione al Programma Boost
La quota di partecipazione scontata del 6% è riservata a coloro che hanno già frequentato almeno un corso Faber Formazione con quota di partecipazione (ad esclusione dei “Casi Clinici di Nutrizione e Dietetica” e dei corsi inseriti nel programma "Boost vet value with Faber Formazione" )