FaberForm ECM
Moduli di Oncologia Medica Veterinaria
Direttore: Prof.ssa Laura Marconato
L’oncologia richiede passione, coraggio, aggiornamento costante ed un elevato pensiero critico.
Laura Marconato
DVM, Diplomata ECVIM Oncology, Prof.ssa Associata DIMEVET UniBO
°°°
°°°°°°
SCARICA la BROCHURE
MODULI DI ONCOLOGIA MEDICA VETERINARIA
°°°°°°
°°°
ACCREDITAMENTO ECM 2023 – 50 crediti ECM
Hai la possibilità di vedere gratuitamente
la registrazione della discussione del caso clinico
Le Mille Facce del Mastocitoma – Impariamo a vederne una
Prof.ssa Laura Marconato
FREQUENZA
I webinar saranno tutti registrati e resteranno fruibili ai fini dello studio per circa due mesi per ogni modulo.
In merito alle PRESENZE occorre operare una distinzione:
– per il modulo del 2022 la frequenza sarà valorizzata nel Sistema SPC.
A tal fine si potrà seguire per intero la live oppure, in alternativa, seguire per intero la registrazione.
In ogni caso, ai fini della valorizzazione nel Sistema SPC saranno valide le ore effettivamente frequentate o live o registrate.
– per i tre moduli del 2023, ai fini dell’assegnazione dei crediti ECM E’ INDISPENSABILE la presenza a tutti i webinar live.
Ai fini del riconoscimento degli ecm sarà necessaria la presenza al 90 % delle 40 ore delle lezioni del 2023, il superamento del test finale e la compilazione del feedback anonimo. Quindi saranno possibili solo 4 h di assenza nel 2023, oltre gli altri requisiti indicati, per potersi vedere riconosciuti i crediti ecm.
Per coloro che avranno assenze alle live per più di 4 h, non sarà possibile il rilascio dei crediti ecm, ma potranno comunque fruire della registrazione ai fini dello studio.
Ai fini del rilascio dell’Attestato di partecipazione da parte di Faber Formazione sarà necessaria la presenza al 100% delle lezioni, la frequenza potrà essere live oppure registrata.
In caso di presenza parziale al webinar live occorre frequentare la registrata in toto del medesimo webinar.
RAZIONALE
Perchè seguire questo percorso formativo?
I moduli di Oncologia Medica Veterinaria si articolano in 4 corsi interattivi in cui oltre alla trattazione scientifica vengono affrontati aspetti utili nella pratica quotidiana.
Ciascun modulo prevede
una approfondita trattazione scientifica in cui verranno affrontati i più importanti capitoli dell’oncologia medica veterinaria,
una ampia parte, in cui partendo dal caso clinico, saranno trattati sia i tumori di cane e gatto che più di frequente ti troverai a fronteggiare nella pratica clinica sia le neoplasie ritenute più rare o sottostimate,
sia il work-up diagnostico sia le strategie terapeutiche a disposizione, il riferimento ad una bibliografia centrata su ciascun argomento e sempre aggiornata con le ultime terapie in uso.
Ciascuna lezione è intrisa di consigli e suggerimenti pratici che tornano utili nell’attività quotidiana.
Perchè seguire questo ciclo formativo?
Ogni lezione prevede il coinvolgimento attivo degli iscritti per mezzo di quesiti a due vie e metodiche di ragionamento condivise e lineari per lo sviluppo di un pensiero critico utile a ciascun medico veterinario per affrontare i casi clinici in ambulatorio.
Cosa studierai?
L’ampia esperienza, la passione, le capacità didattiche, la metodologia, l’esposizione chiarissima della Professoressa Laura Marconato e del team di relatori rendono questo percorso arricchente e altamente fruibile in ogni suo contenuto.
A chi si rivolge il ciclo formativo?
Il percorso è rivolto sia a chi inizia ad affrontare la materia sia a chi ha già le basi, poiché la trattazione dei casi clinici anche complessi, la bibliografia proposta permettono di approfondire le più recenti ed importanti novità in campo terapeutico e di approcciarsi alla patologia con un punto di vista aggiornato e critico.
FINALITA’ ed OBIETTIVI
Al termine di ciascun modulo, i partecipanti avranno acquisito le competenze a carattere pratico operativo per gestire i pazienti con i tumori trattati
MODULO 1 – 17 h totali
8 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 3 h cold case mensile
Il corso introduce la vasta materia dell’Oncologia veterinaria, fornendo le basi indispensabili per affrontare il paziente oncologico. Verranno discusse le opzioni terapeutiche a disposizione, gli effetti collaterali che derivano dal trattamento
antitumorale e la loro gestione. I casi clinici tratteranno la patologia neoplastica mammaria del cane e del gatto, i sarcomi dei tessuti molli del cane, il carcinoma squamoso digitale e il mieloma multiplo. Saranno discussi tre cold case mensili relativi
a sindrome paraNPL ematologica, perivascolare, HCC.
MODULO 2 – 17 h totali
8 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 3 h cold case mensile
Questo modulo affronta due importanti capitoli dell’oncologia veterinaria: il linfoma e il mastocitoma. Ne verranno discussi dettagliatamente tutti gli aspetti, a partire dalla
presentazione clinica, al work-up, alla terapia d’elezione.
I casi clinici tratteranno i tumori polmonari del cane, la terapia metronomica, il carcinoma prostatico del cane, il mastocitoma sottocutaneo del cane, la leucemia
linfocitica cronica del cane, il carcinoma del sacco anale del cane. Saranno discussi tre cold case mensili relativi a mastocitoma, melanoma del cane, linfoma alimentare del gatto.
Al termine di ciascun corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze a carattere pratico operativo per gestire i pazienti con le neoplasie esaminate.
MODULO 3 – 8 h totali
4 h trattazione teorica + 3 h casi clinici + 1 h cold case mensile
Il corso tratta le leucemie ed il carcinoma squamoso del gatto.
I casi clinici riguardano il carcinoma intestinale del gatto, il mieloma multiplo nel gatto, il timoma del cane. Sarà discusso un cold case mensili relativo al CUP.
MODULO 4 – 15 h totali
7 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 2 h cold case mensile
In questo modulo si affronteranno alcuni importanti tumori del cane e del gatto: emangiosarcoma splenico, osteosarcoma, tumori del cavo orale e carcinoma uroteliale. Ne verranno discussi dettagliatamente tutti gli aspetti, a partire dalla presentazione
clinica, al work-up, alla terapia d’elezione.
I casi clinici presentati riguardano il sarcoma istiocitico, istiocitosi progressiva felina, FISS, carcinoma tiroide del cane, insulinoma del cane, tumori surrenali del cane.
Saranno discussi due cold case mensili relativi a TCC cane, mastocitoma splenico nel gatto.
FACULTY
Con chi studierai?
Laura Marconato 26 h
Professore Associato Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, UniBO.
Laureata a MI in Med Vet. Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA), dove frequenta il Veterinary Oncology Service and Research Center. Nel 2001-2003 è fellow visitor alla UPENN (Dip di Patologia). Nel 2003-2009 lavora a NA, dove sioccupadioncologiadeipiccolianimali. E’stataprof.acontrattopressole Facoltà di Med. Vet. UNINA e UNIBO, e docente al Master di Oncologia Veterinaria presso UNIPI. Nel 2008 consegue il diploma ECVIM (Oncology).
Chiara Agnoli 7 h
DVM, PhD DIMEVET UniBo, Resident ECVIM-CA (Oncology)
Carmit Chalfon 7 h
DVM , Borsista di Ricerca DIMEVET UniBO, Resident ECVIM-CA (Oncology)
Eugenio Faroni 10 h
DVM , Borsista di Ricerca DIMEVET UniBO, Resident ECVIM-CA (Oncology)
Dina Guerra 9 h
DVM, Borsista di Ricerca DIMEVET UniBO
STRUTTURA
57h LIVE ed INTERATTIVE
articolate come segue:
27h TRATTAZIONE SCIENTIFICA E Q&A
21h CASI CLINICI E Q&A
9h COLD CASE MENSILE E Q&A
15 mesi DI FRUIZIONE E STUDIO
2 MESI e PIU‘ PER CIASCUN CORSO PER
- seguire i webinar live
- rivedere le registrazioni
Un Percorso Articolato, Interattivo 4 MODULI – Ogni modulo si articola in 4 fasi di studio
1. Live di Teoria con sessioni di Q&A
2. Rivedi le Registrazioni dei webinar, fruibili h 24 e 7/7 gg
3. Live di Casi Clinici e Cold Case mensili con sessioni di Q&A
4. Rivedi le Registrazioni dei webinar, fruibili h 24 e 7/7 gg
Consideriamo i vostri ritmi di vita e quindi di apprendimento.
Teniamo conto dei vostri feedback e ci adoperiamo per sostenervi in questo viaggio.
Pertanto abbiamo previsto un Programma di Studio
pensato per le esigenze di studio del Medico Veterinario
- step by step
lo studio è graduale e si articola, per ciascun corso, in 4 fasi. Avrai tempo per studiare e prepararti in ciascuna fase
- interattivo
avrai sempre dei momenti dedicati per interagire con i relatori,
porre i tuoi quesisti, ottenere risposte, partecipare attivamente
- live
i webinar live sono pensati per offrirti un giusto tempo di studio, massima interazione, consolidamento dell’apprendimento
- fruibile h 24 7/7 gg
rivedi quante volte vuoi le registrazioni delle live disponibili h 24 sulla
7/7 gg sulla piattaforma www.fad.faberformazione.it
registrazioni brevi, per organizzare al meglio il tuo tempo di studio
FORMULA FABER: RIVEDI ELABORA APPRENDI
- monitorato
oltre ai webinar, hai diversi spazi dedicati come il forum o la chat per confrontarti o porre ulteriori domande. Riceverai promemoria di studio per non perdere alcun appuntamento e verifica.
ATTESTATI – CERTIFICATI ACCREDITAMENTO
In relazione alla frequenza saranno rilasciati i seguenti Attestati e Certificati
Attestato di Partecipazione
– ai singoli moduli
– riepilogativo della formazione complessiva
previa verifica della frequenza del 100% delle ore delle live o delle registrazioni e superamento verifica finale
Certificato Spc
Modulo di Oncologia Medica Veterinaria n. 1
per la frequenza effettiva e per il tempo massimo della durata prevista, test e questionario di gradimento
Certificato ECM
Moduli di Oncologia Medica Veterinaria nn. 2, 3, 4
previa verifica della frequenza obbligatoria di tutte le ore dei webinar live, superamento del Test Ecm, compilazione questionario gradimento
CREDITI ECM
Moduli 2- 3 – 4 accreditati per il rilascio di n. 50 Crediti ECM riferiti al 2023 per la Professione Medico Veterinario.
Numero Evento: 352-372299
TEST ECM
Il test finale dovrà obbligatoriamente essere svolto
sulla piattaforma e-learning
dalle 00.01 dell’ 8 Novembre 2023 alle 23.59 del 10 Novembre 2023
SAVE THE DATE
Info sintetiche sulle date
Evento gratuito – Presentazione (30’) e discussione di un caso clinico (1h), 1 spc
Le mille facce del mastocitoma: impariamo a vederne una.
20 Aprile 2022, Mercoledì, 20.15 – 21.45
Prof.ssa Laura Marconato
primo modulo:
Trattazione teorica interattiva: 7 – 8 Ott. 2022
Casi Clinici interattivi: 11 – 12 Nov 2022
Cold Case mensili : 18 Ott – 22 Nov – 06 Dic 2022
Chiusura ai fini dello studio: 28 Dic 22
secondo modulo:
Trattazione teorica interattiva: 20 – 21 Gen 2023
Casi Clinici interattivi: 10 -11 Febb 2023
Cold Case mensili : 31 Gen – 22 Feb – 30 Mar 2023
Chiusura ai fini dello studio: 16 Aprile 2023
terzo modulo:
Trattazione teorica interattiva: 28 Apr 2023
Casi Clinici interattivi: 29 Apr 2023
Cold Case mensili : 11 Mag 2023
Chiusura ai fini dello studio: 28 Giu 2023
quarto modulo:
Trattazione teorica interattiva: 06 – 07 ott 2023
Casi Clinici interattivi: 27 – 28 ott 2023
Cold Case mensili: 17 ott – 7 nov 2023
Chiusura ai fini dello studio: 28 Dic 23
Info sintetiche sulle date – con qualche informazione in più
MODULO 1 – 17 h totali
8 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 3 h cold case mensile
Il corso introduce la vasta materia dell’Oncologia veterinaria, fornendo le basi indispensabili per affrontare il paziente oncologico. Verranno discusse le opzioni terapeutiche a disposizione, gli effetti collaterali che derivano dal trattamento antitumorale e la loro gestione. I casi clinici tratteranno la patologia neoplastica mammaria del cane e del gatto, i sarcomi dei tessuti molli del cane, il carcinoma squamoso digitale e il mieloma multiplo. Saranno discussi tre cold case mensili relativi a sindrome paraNPL ematologica, perivascolare, HCC.
7 Ottobre 2022 Venerdì – webinar live – 9.00 – 13.20
8 Ottobre 2022 Sabato – webinar live – 9.00 – 13.20
18 Ottobre 2022 Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
11 Novembre 2022 Venerdì – webinar live – 9.00 – 12.10
12 Novembre 2022 Sabato – webinar live – 9.00 – 12.10
22 Novembre 2022 Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
6 Dicembre 2022 – Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
Chiusura modulo ai fini dello studio: 28 Dicembre 2022
MODULO 2 – 17 h totali
8 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 3 h cold case mensile
Questo modulo affronta due importanti capitoli dell’oncologia veterinaria: il linfoma e il mastocitoma. Ne verranno discussi dettagliatamente tutti gli aspetti, a partire dalla presentazione clinica, al work-up, alla terapia d’elezione.
I casi clinici tratteranno i tumori polmonari del cane, la terapia metronomica, il carcinoma prostatico del cane, il mastocitoma sottocutaneo del cane, la leucemia linfocitica cronica del cane, il carcinoma del sacco anale del cane. Saranno discussi tre cold case mensili relativi a mastocitoma, melanoma del cane, linfoma alimentare del gatto.
20 Gennaio 2023 Venerdì – webinar live – 9.00 – 13.20
21 Gennaio 2023 Sabato – webinar live – 9.00 – 13.20
31 Gennaio 2023 Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
10 Febbraio 2023 Venerdì – webinar live – 9.00 – 12.10
11 Febbraio 2023 Sabato – webinar live – 9.00 – 12.10
22 Febbraio 2023 Mercoledì – webinar live – 20.15 – 21.15
30 Marzo 2023 – Giovedì – webinar live – 20.15 – 21.15
Chiusura modulo ai dello studio: 16 Aprile 2023
MODULO 3 – 8 h totali
4 h trattazione teorica + 3 h casi clinici + 1 h cold case mensile
Il corso tratta le leucemie ed il carcinoma squamoso del gatto.
I casi clinici riguardano il carcinoma intestinale del gatto, il mieloma multiplo nel gatto, il timoma del cane. Sarà discusso un cold case mensili relativo al CUP.
28 Aprile 2023 Venerdì – webinar live – 9.00 – 13.20
29 Aprile 2023 Sabato – webinar live – 9.00 – 12.15
11 Maggio 2023 Giovedì – webinar live – 20.15 – 21.15
Chiusura del modulo ai fini dello studio: 28 Giugno 2023
MODULO 4 – 15 h totali
7 h trattazione teorica + 6 h casi clinici + 2 h cold case mensile
In questo modulo si affronteranno alcuni importanti tumori del cane e del gatto: emangiosarcoma splenico, osteosarcoma, tumori del cavo orale e carcinoma uroteliale. Ne verranno discussi dettagliatamente tutti gli aspetti, a partire dalla presentazione clinica, al work-up, alla terapia d’elezione.
I casi clinici presentati riguardano il sarcoma istiocitico, istiocitosi progressiva felina, FISS, carcinoma tiroide del cane, insulinoma del cane, tumori surrenali del cane. Saranno discussi due cold case mensili relativi a TCC cane, mastocitoma splenico nel gatto.
6 Ottobre 2023 Venerdì – webinar live – 9.00 – 13.20
7 Ottobre 2023 Sabato – webinar live – 9.00 – 12.10
17 Ottobre 2023 Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
27 Ottobre 2023 Venerdì – webinar live – 9.00 – 12.15
28 Ottobre 2023 Sabato – webinar live – 9.00 – 12.10
07 Novembre 2023 Martedì – webinar live – 20.15 – 21.15
Chiusura modulo ai fini dello studio: 28 Dicembre 2023
PROGRAMMA
Modulo 1
7 OTTOBRE 22 – VENERDI’ – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 – L. Marconato – Come affronto il paziente oncologico: il work-up diagnostico
10.00 – 11.00 – L. Marconato – Competenze di base della terapia oncologica (parte 1)
11.20- 12.20-L.Marconato-Competenzedibasedellaterapiaoncologica(parte2)
12.20 – 13.20 – C. Agnoli – Approccio alla citologia oncologica
Pausa: 11.00 – 11.20
8 OTTOBRE 22 – SABATO – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 – L. Marconato – Sicurezza durante la manipolazione dei chemioterapici
10.00 – 11.00 – L. Marconato – Effetti collaterali del trattamento chemioterapico: come prevenirli e come gestirli
11.20- 12.20-L.Marconato-Immunoterapiainoncologiaveterinaria
12.20 – 13.20 – C. Agnoli – Normative sulla conservazione e manipolazione dei chemioterapici
Pausa: 11.00 – 11.20
11 NOVEMBRE 22 – VENERDì – discussione casi clinici interattiva
Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico:
09.00 – 10.00 – D. Guerra – Neoplasie mammarie del gatto
10.00-11.00 – E.Faroni- Neoplasiemammariedelcane
11.10 – 12.10 – C. Chalfon – Carcinoma infiammatorio del cane
Pausa: 11.00 – 11.10
12 NOVEMBRE 22 – SABATO – discussione casi clinici interattiva
Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico:
09.00 – 10.00 C. Chalfon – Sarcomi tessuti molli cane
10.00-11.00E.Faroni- Mielomamultiplo
11.10 – 12.10 D. Guerra – Carcinoma squamoso digitale
Pausa: 11.00 – 11.10
COLD CASE ONCOLOGICO MENSILE Interattivo – 20.15 – 21.15
18 Ottobre 22 – Martedì – C. Agnoli – Sindrome paraNPL ematologica
22 Novembre 22 – Martedì – D. Guerra – Perivascolare
6 Dicembre 22 – Martedì – E. Faroni – HCC
Modulo 2
20 GENNAIO 23 – VENERDI’ – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 – L. Marconato – Linfoma del cane, stadiazione
10.00 – 11.00 – L. Marconato – Linfoma del cane, terapia di prima linea
11.20 – 13.20 – L. Marconato – Linfoma del gatto: presentazione delle forme anatomiche e terapia d’elezione
Pausa: 11.00 – 11.20
21 GENNAIO 23- SABATO – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 – L. Marconato – Mastocitoma del cane, stadiazione
10.00 – 11.00 – L. Marconato – Mastocitoma del cane, terapia a disposizione
11.20- 13.20 – L.Marconato- Mastocitoma nel gatto: stadiazione e terapia
Pausa: 11.00 – 11.20
10 FEBBRAIO 23 – VENERDì – discussione casi clinici interattiva
09.00 – 10.00 – C. Chalfon – Tumori polmonari del cane: Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico
10.00 – 11.00 -D. Guerra – Terapia metronomica: protocolli e indicazioni
11.10 – 12.10 – E. Faroni – Carcinoma prostatico del cane: Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico
Pausa: 11.00 – 11.10
11 FEBBRAIO 23 – SABATO – discussione casi clinici interattiva
Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico:
09.00 – 10.00 C. Chalfon – Mastocitoma sottocutaneo del cane
10.00-11.00 C. Agnoli- Leucemia linfocitica cronica del cane
11.10 – 12.10 E. Faroni – Carcinoma dei sacchi anali del cane
Pausa: 11.00 – 11.10
COLD CASE ONCOLOGICO MENSILE Interattivo – 20.15 – 21.15
31 GENNAIO 23 – Martedì – D. Guerra – Mastocitoma
22 FEBBRAIO 23 – Mercoledì – D. Guerra – Melanoma nel cane
30 MARZO 23 – Giovedì – E. Faroni – Linfoma alimentare del gatto
Modulo 3
28 APRILE 23 – VENERDI’ – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 – C. Agnoli – Le leucemie acute
10.00 – 11.00 – C. Agnoli – Le leucemie croniche
11.20 – 13.20 – L. Marconato – Carcinoma squamoso del gatto (tutte le sedi)
Pausa: 11.00 – 11.20
29 APRILE 23 – SABATO – discussione casi clinici interattiva
Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico:
09.00 – 10.00 – D. Guerra – Carcinoma intestinale del gatto
10.00 – 11.00 – C. Agnoli – Mieloma multiplo nel gatto
11.10 – 12.10 – E. Faroni – Timoma/Carcinoma timico del cane
Pausa: 11.00 – 11.10
COLD CASE ONCOLOGICO MENSILE Interattivo – 20.15 – 21.15
11 MAGGIO 23 – Giovedì – E. Faroni – Cancer of unknown primary (CUP)
Modulo 4
06 OTTOBRE 2023 – VENERDì – trattazione teorica interattiva
9.00 -10.00 L. Marconato – Emangiosarcoma splenico: presentazione clinica, work-up e terapie a disposizione
10.00 – 11. 00 L. Marconato – Emangiosarcoma nel gatto
11.20 – 12.20 L. Marconato – Osteosarcoma del cane: approccio al paziente
12.20 – 13.20 L. Marconato – Osteosarcoma del cane: il presente e il futuro delle strategie terapeutiche
Pausa 11.00 – 11.20
07 OTTOBRE 2023 – SABATO – trattazione teorica interattiva
09.00 – 10.00 L. Marconato – Tumori orali di cane e gatto, stadiazione
10.00 – 11.00 L. Marconato – Tumori orali di cane e gatto, terapia
11.10 – 12.10 L. Marconato – Carcinoma uroteliale del cane: presentazione clinica, work-up e terapie a disposizione
Pausa 11.00 – 11.10
27 OTTOBRE 23 – VENERDì – discussione casi clinici interattiva
09.00 – 10.00 – C. Chalfon – Sarcoma istiocitico
10.00 – 11.00 – D. Guerra – Istiocitosi progressiva felina
11.10 – 12.10 – E. Faroni – FISS
Pausa: 11.00 – 11.10
28 OTTOBRE 23 – SABATO – discussione casi clinici interattiva
Approccio diagnostico e terapeutico a partire dalla trattazione interattiva di un caso clinico:
09.00 – 10.00 – L. Marconato – Carcinoma della tiroide del cane
10.00-11.00 – D.Guerra- Insulinoma del cane
11.10 – 12.10 – E. Faroni – Tumori surrenalici del cane
Pausa: 11.00 – 11.10
COLD CASE ONCOLOGICO MENSILE Interattivo – 20.15 – 21.15
17 OTTOBRE 23 – Martedì – C. Chalfon – TCC cane
07 NOVEMBRE 23 – Martedì – C. Chalfon – Mastocitoma splenico nel gatto
QUOTA D’ISCRIZIONE
Dal 6/09/2022 € 1.971,00
– Sconto 2 % per gli iscritti a Boost Vet Value € 1.932,00
– Sconto 6 % per chi ha già seguito corsi Faber Formazione € 1.853,00
Entro il 5/09/2022 € 1.931,00
– Sconto 2 % per gli iscritti a Boost Vet Value € 1.892,00
– Sconto 6 % per chi ha già seguito corsi Faber Formazione € 1.815,00
Entro il 10/07/22€ 1.804,00
– Sconto 2 % per gli iscritti a Boost Vet Value € 1.768,00
– Sconto 6 % per chi ha già seguito corsi Faber Formazione € 1.696,00
Il giorno 20 04 22 € 1.744,00
– Sconto 2 % per gli iscritti a Boost Vet Value € 1.708,00
– Sconto 6 % per chi ha già seguito corsi Faber Formazione € 1.636,00
PRENDI NOTA
Come ottenere lo sconto del 2%?
i nuovi iscritti possono ottenere lo sconto una tantum del 2% sulla quota iscrivendosi al Programma gratuito:
Boost Vet Value with Faber Formazione
Come iscriversi a Boost Vet Value with Faber Formazione?
l’iscrizione è GRATUITA, non comporta obblighi o impegni consente di partecipazione a corsi e/o iniziative
Faber Formazione a quota agevolata o gratuita
iscriviti compilando il modulo online https://bit.ly/2Qn3Gww
il Programma è riservato a tutti i Medici Veterinari.
Come ottenere lo sconto del 6%?
se hai seguito un corso Faber Formazione hai uno sconto del 6% sulla quota di iscrizione
I casi clinici, i corsi gratuiti e/o agevolati non generano sconto
Benefits
per ogni corso che frequenti con Faber Formazione ottieni uno sconto del 6% sulla quota del successivo
RATEIZZAZIONE QUOTA
PER ISCRIZIONI DOPO IL 06 09 22
Quota € 1.932,00 sconto 2 %
Rateizzazione 14 RATE:
– € 258,00 all’iscrizione
ed entro il 5 dei seguenti mesi
– 1 rata da € 258,00 ott 2022
– 1 rata da € 184,00 nov 2022
– 11 rate da € 112,00 dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg/giu/lug/ago/sett/ott 2023
—————————–
Quota € 1.853,00 sconto 6 %
Rateizzazione 14 RATE:
– € 257,00 all’iscrizione
ed entro il 5 dei seguenti mesi
– 1 rata da € 257,00 ott 2022
– 1 rata da € 118,00 nov 2022
– 11 rate da € 111,00 dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg/giu/lug/ago/sett/ott 2023
—————————–
Sconto aggiuntivo dell’1,25% per versamento in un’unica soluzione
RATEIZZAZIONE QUOTA
PER ISCRIZIONI ENTRO IL 05 09 22
Quota € 1.892,00 sconto 2 %
Rateizzazione 15 RATE:
– € 200,00 all’iscrizione
ed entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 2 rate da € 198 set/ott 2022
– 12 rate da € 108,00 nov/dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg/giu/lug/ago/sett/ott 2023
—————————–
Quota € 1.815,00 sconto 6 %
Rateizzazione 15 RATE:
– € 201,00 all’iscrizione
ed entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 2 rate da € 159,00 set/ott 2022
– 12 rate da € 108,00 nov/dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg/giu/lug/ago/sett/ott 2023
Sconto aggiuntivo dell’1,25% per versamento in un’unica soluzione
RATEIZZAZIONE QUOTA
PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10 07 22
Quota € 1.768,00 sconto 2 %
Rateizzazione MEDIA – 14 RATE
– € 132,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 4 rate da € 130,00 giu/set/ott/nov 22
– 5 rate da € 140,00 gen/febb/mar/apr/magg 23
– 4 rate da € 104,00 giu/lug/sett/ott 23
Rateizzazione LUNGA – 18 RATE
– € 118,00 all’iscrizione
ed entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 12 rate da € 100,00 giu/lug/ago/set/ott/nov/dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg 2023
– 5 rate da € 90 giu/lug/ago/sett/ott 2023
Quota € 1.696,00 sconto 6 %
Rateizzazione MEDIA – 13 RATE
– € 140,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 8 rate da € 140,00 set/ott/nov 22 e gen/feb/mar/apr/magg 2023
– 4 rate da € 109,00 giu/lug/sett/ott 2023
Rateizzazione LUNGA – 18 RATE
– € 126,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 9 rate da € 100,00 giu/lug/ago/set/ott/nov/dic 2022 e gen/feb 2023
– 3 rate da € 90 mar/apr/magg 23
– 5 rate da € 80 giu/lug/ago/sett/ott 2023
RATEIZZAZIONE QUOTA
PER ISCRIZIONI il giorno 20 04 22
Quota € 1.708,00 sconto 2 %
Rateizzazione MEDIA – 13 RATE
– € 132,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 4 rate da € 130,00 giu/set/ott/nov 22
– 5 rate da € 140,00 gen/febb/mar/apr/magg 22
– 1 rate da € 148,00 giu 23
– 2 rate da € 104,00 lug/sett 23
Rateizzazione LUNGA – 17 RATE
– € 118,00 all’iscrizione
ed entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 12 rate da € 100,00 magg/giu/lug/set/ott/nov/dic 2022 e gen/feb/mar/apr/magg 2023
– 4 rate da € 97,50 giu/lug/ago/sett 2023
Quota € 1.636,00 sconto 6 %
Rateizzazione MEDIA – 12 RATE
– € 140,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 8 rate da € 140,00 set/ott/nov 22 e gen/feb/mar/apr/magg 2023
– 1 rate da € 158,00 giu 2023
– 2 rate da € 109,00 lug/sett 2023
Rateizzazione LUNGA – 17 RATE
– € 126,00 all’iscrizione
e poi entro il giorno 5 dei seguenti mesi:
– 9 rate da € 100,00 magg/giu/lug/set/ott/nov/dic 2022 e gen/feb 2023
– 3 rate da € 90 mar/apr/magg 23
– 4 rate da € 85 giu/lug/ago/sett 2023
ISCRIZIONE
L’iscrizione va fatta compilando il modulo d’iscrizione
L’iscrizione si perfeziona con il versamento della quota di partecipazione o della rata prevista all’iscrizione
Il numero di posti è limitato. Iscrizioni aperte sino ad esaurimento posti.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Il versamento della quota di partecipazione va effettuato tramite bonifico entro 3 gg dall’invio del modulo di iscrizione
Intestato a Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale: Moduli Oncologia + cognome iscritto
Faber Formazione è Erogatore di Formazione nel Sistema SPC
Per ogni informazione puoi contattarci su 329.67.81.833
info@faberformazione.it
Leggi il Regolamento https://www.faberformecm.it/termini-e-condizioni/
FORMAZIONE ONLINE BLENDED
Una formazione progettata per rispondere alle esigenze dei nostri iscritti
1.QUALITÀ DI STUDIO – ONLINE COME IN AULA E PIÙ
Spessore scientifico
Più Attenzione
Relatori Eminenti
Più Interazione
Più Interventi
2. DIDATTICA COMBINATA
formazione progettata per garantire:
efficacia dell’apprendimento
coinvolgimento ed interazione
rispetto dei tempi di studio ed apprendimento
3. PIATTAFORMA ONLINE – MOODLE + CISCO WEBEX
elevate prestazioni
facile utilizzo
profilo personale
area dedicata
4. ASSISTENZA
Utili Promemoria
Feedback continuo
Formazione e prove pre-evento sull’uso della piattaforma
Assistenza tecnica ed informatica real time 7/7 gg ; h 08.00 – 22.00
SEMPRE ACCANTO AI MEDICI VETERINARI
Iscriviti al programma “Boost Vet Value with Faber Formazione”
per ricevere agevolazioni ed iniziative. Scopri di più dalla pagina corsi per medici veterinari
Boost vet value with Faber Formazione è un programma pensato per sostenere i medici veterinari nell’aggiornamento professionale.
Gli iscritti al programma potranno aderire gratuitamente oppure a quota agevolata alle iniziative di aggiornamento professionale inserite nel programma. Inoltre, potranno usufruire, una tantum, di uno sconto del 2% sui ns corsi che lo prevedono.
Le agevolazioni saranno differenziate in relazione all’aver già frequentato o meno i corsi della Faber Formazione.
Puoi iscriverti senza impegno al programma Boost Vet Value dal nostro sito internet. Non comporta obbligo alcuno di acquisto o altro tipo.
La frequenza ai corsi inseriti nel programma Boost Vet Value With Faber Formazione non determina la maturazione dello sconto del 6% sull’iscrizione a successivi corsi Faber Formazione.
Faber Formazione srl
Tel. e whatsapp 329/6781833 E-mail info@faberformazione.it
WWW.FABERFORMECM.IT