FaberForm ECM
Registrati cliccando qui
per partecipare alla presentazione, non perderla!
Download Brochure Percorso
RAZIONALE

Brick upon brick in Veterinary Cytopathology
Ovvero….“componi” i moduli che vuoi, e costruisciti una solida preparazione, tramite il tuo corso “personalizzato” in base al livello che vuoi raggiungere e alle necessità diagnostiche della tua struttura!
La Citopatologia Diagnostica rappresenta uno di quegli esami laboratoristici “accessori” in cui emerge tutta la professionalità ed il valore aggiunto del Medico Veterinario.
L’Esame Citopatologico può fornire aiuto e potenzialità diagnostiche enormi al clinico, nella misura stessa che è egli stesso a fare la differenza della qualità e della completezza dell’esame,
a fronte del fatto che è un esame che richiede mezzi minimi essenziali ed una spesa in materiali davvero irrisoria, se paragonato a tutti gli altri esami di supporto ed approfondimento all’algoritmo diagnostico clinico.
In nessuna altra tipologia di “esame di approfondimento”,
fatta salva la lettura ed interpretazione della diagnostica per immagini,
è l’esecutore che determina il potenziale diagnostico ed il livello qualitativo della metodica.
La citopatologia diagnostica è, di fatto, un esame al 95% operatore dipendente.
Da parte del professionista vale, quindi, la pena
investire sulla propria preparazione al fine di ottenere
i risultati migliori e
le diagnosi più complete,
utilissime ai fini del determinismo della diagnosi, della prognosi e molto spesso anche della terapia di un processo patologico.
Questo corso teorico-pratico di citologia del cane e del gatto
è rivolto ai medici veterinari
che vogliano intraprendere
la conoscenza e l’approfondimento della diagnostica citopatologica,
partendo dalle basi se neofiti, oppure inserendosi nel percorso, man mano che questo si fa più specialistico ed approfondito.
L’approccio “brick upon brick” si prefigge, infatti, di:
- permettere a ciascun professionista di costruire la propria conoscenza
citopatologica partendo dalle “fondamenta”, oppure
- riprendere la costruzione della sua preparazione, là dove percorsi precedenti o studio e l’applicazione individuali, l’avevano lasciata.
Il metodo didattico utilizzato sarà quello della proposizione di
“mappe grafiche-concettuali” in cui si riassume il pattern esfoliativo e le caratteristiche del citotipo prevalente dei vari quadri patologici proposti, attraverso figure che ripropongono il quadro reale, ma amplificando massimamente in modo grafico efficace tutti gli elementi che “fanno la differenza” tra un quadro e l’altro, creando quindi una memoria fotografica nel discente che poi lo guida nella valutazione dei preparati reali.
Tali mappe saranno alla base della dispensa che ciascun discente riceverà e che, come il corso, andrà “creandosi” Brick upon Brick modulo dopo modulo.
Il metodo esercitativo “reale-virtuale” su preparati citologici digitalizzati ,
aggiunge un importante valore al corso, perché pone il discente da solo, davanti al suo PC come se si trovasse davanti al microscopio, con un preparto “reale” che è stato scannerizzato dal docente e condiviso con tutti i discenti.
Questo metodo offre indubbi vantaggi quali :
- ciascun discente analizza un preparato identico a quello degli altri colleghi, e quindi la fase di revisione appare veramente interattiva così come la discussione del caso, dal momento che tutti hanno analizzato gli stessi campi microscopici e valutato le stesse cellule;
- ogni discente avrà preparati scannerizzati visibili tramite PC, come se egli si trovasse al microscopio, potendo ingrandire, ridurre l’immagine o il campo microscopico, effettuare panoramiche del preparato etc…..
Cosa di non secondaria importanza, il corso si “incastona” perfettamente nella serie di iniziative formative Faber Formazione, che si sono conquistate il titolo di eventi di qualità, estremamente curati sotto l’aspetto organizzativo, di assistenza in ogni momento al discente e di perfetta compliance emotiva con il medesimo.
FACULTY
Prof. Giacomo ROSSI
DVM, PhD, MS, DECZM (WPH), Prof. Ordinario UniCam
Dott.ssa Alessandra GAVAZZA
DVM, PhD, Dipl. ECVCP, UniCam
Dott. Gian Enrico MAGI
DVM, PhD, Dipl. ECAAH, Professore Associato
Dott.ssa Sara MANGIATERRA
DVM, PhD
Dott.ssa Silvia SCARPONA
DVM, PhD
DURATA: 80 h
CALENDARIO
Brick 1 (12 h)
Prof. Giacomo Rossi
La citopatologia di base – un esame rapido, economico, dalle enormi potenzialità
27 Maggio 23 Sabato 08.45 – 13.15 e 14.15- 18.00
28 Maggio 23 Domenica 09.00 – 13.15
Brick 2 (17 h)
Prof. Giacomo Rossi – Prof.ssa Alessandra Gavazza
La citopatologia che serve tutti i giorni: l’esame citologico linfonodale e lo strisci ematico – midollare
14 Ottobre Sabato 23 08.45 – 12.15 e 13.15 -16.00
15 Ottobre 23 Domenica 09.00 – 12.00
04 Novembre Sabato 23 08.30 – 13.20
05 Novembre 23 Domenica 09.00 – 13.15
Brick 3 (17 h )
Prof. Giacomo Rossi – Dott.ssa Silvia Scarpona – Prof. Gian Enrico Magi
La citopatologia delle lesioni cutanee
13 gennaio 24 Sabato 08.45 – 12.45 e 14.00 – 16.00
14 gennaio 24 Domenica 09.00 – 12.15
03 febbraio 24 Sabato 09.00 – 12.30 e 13.45 – 15.45
04 febbraio 24 Domenica 09.00 – 12.15
Brick 4 (17 h )
Prof. Giacomo Rossi – Dott.ssa Sara Mangiaterra
La citopatologia dei liquidi organici e dei versamenti cavitari
13 aprile 24 Sabato 08.45 – 12.45 e 14.00 – 16.00
14 aprile 24 Domenica 09.00 – 12.15
04 maggio 24 Sabato 09.00 – 12.30 e 13.45 – 15.45
05 maggio 24 Domenica 09.00 – 12.15
Brick 5 (17 h )
Prof. Giacomo Rossi – Dott.ssa Silvia Scarpona –
Dott.ssa Sara Mangiaterra – Prof. Gian Enrico Magi
La citopatologia di alcuni organi….che andrebbe fatta più spesso: il fegato ed il rene
21 settembre 24 Sabato 08.45 – 12.45 e 14.00 – 16.00
22 settembre 24 Domenica 09.00 – 12.15
12 ottobre 24 Sabato 09.00- 12.30 e 13.45 – 15.45
13 ottobre 24 Domenica 09.00- 12.15
ACCREDITAMENTI
I moduli saranno accreditati come segue
Anno 2023 – 43,5 crediti ECM – Brick 1 + Brick 2
Brick 1 – La citopatologia di base – un esame rapido, economico,
dalle enormi potenzialità
Brick 2 – La citopatologia che serve tutti i giorni:
l’esame citologico linfonodale e lo strisci ematico – midollare
43,5 crediti ECM – Brick 1 + Brick 2
Anno 2024 – 51 crediti ECM – Brick 3 + Brick 4
Brick 3 – La citopatologia delle lesioni cutanee
Brick 4 – La citopatologia dei liquidi organici e dei versamenti cavitari
Anno 2024 – 17 h di Valorizzazione nel Sistema SPC – Brick 5
Brick 5 – La citopatologia di alcuni organi….
che andrebbe fatta più spesso: il fegato ed il rene
FACULTY
Prof. Giacomo ROSSI
Laureato con lode in Medicina Veterinaria nel 1993, presso l’Università di Pisa, Master universitario di II livello nel 1994, e Dottore di ricerca in “Patologia Ambientale Veterinaria” nel 1997 presso l’Università di Milano. E’ stato Ricercatore Universitario presso l’Università di Pisa dal 1998 sino al 2001, dal 2006 Professore Associato prima, e poi dal 2016 Professore Ordinario di Patologia Generale, Fisiopatologia, Immunopatologia e di Anatomia Patologica Veterinaria presso l’Università di Camerino. Dal 2014 Diplomato presso l’European College of Zoological Medicine (ECZM) ed è componente della Examination Committee dello stesso College. Dal 2006 al 2014 è stato Presidente del Comitato Scientifico AIVPA (Associazione Italiana Veterinari per piccoli Animali), di cui ha ricoperto la Presidenza dal 2014 al 2017. Ha ricoperto la docenza al Master di II livello in “Gastroenterologia Clinica” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa, la docenza al Master di “Riproduzione, management, patologia e terapia animali non convenzionali” della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma, e la docenza al master in “Microbiota: identità, funzioni e disfunzioni. Approccio personalizzato alla diagnostica e alle corrette terapie di reimpianto“ presso l’Università Unipegaso. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, invited speaker a congressi nazionali e internazionali ed autore di capitoli in libri scientifici, riguardanti principalmente la Patologia Generale, la Fisiopatologia e l’Immunopatologia delle specie animali d’affezione. E’ attualmente membro del Comitato Scientifico della SISVeT (Società Italiana delle Scienze Veterinarie) e del Comitato Scientifico dell’AIPVeT (Associazione Italiana dei Patologi Veterinari).
Dott.ssa Alessandra GAVAZZA
Laureata in Medicina Veterinaria nel 1992, Specialista in “Malattie dei piccoli animali” nel 1995 e Dottore di ricerca in “Patologia Ambientale Veterinaria” nel 1999 presso l’Università di Pisa. Dal 2005 è Diplomata presso l’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP) ed è componente della Examination Committee dello stesso College. E’ Direttore Scientifico di AIMVET (Associazione Italiana Medicina Trasfusionale Veterinaria) dal 2015. Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato (II FASCIA), nel settore scientifico disciplinare di Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria.
Ha svolto la sua attività presso gli Ambulatori e il Laboratorio di Patologia Clinica del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e attualmente presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino dove si occupa in particolare di Oncologia. E’ stata membro della Commissione del Ministero della Salute per l’elaborazione di “Linee guida in Medicina Trasfusionale Veterinaria”.
E’ stata Professore a Contratto dell’Università di Pisa ed è docente al master di “Oncologia Veterinaria” della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa. E’ autrice di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, comunicazioni a congressi e capitoli in libri scientifici, riguardanti principalmente la Patologia Clinica, l’Oncologia e la Medicina Trasfusionale del cane, gatto e cavallo.
Dott. Gian Enrico MAGI
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Camerino nel 1999, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Igiene e Produzione in Acquacoltura presso l’Università di Camerino nel 2004 e il Diploma dell’European College of Aquatic Animal Health nel 2017. Ha effettuato stages presso università europee e attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, dove è titolare degli insegnamenti di Anatomia Patologica Veterinaria e Diagnostica Cadaverica e di Patologia degli Organismi Acquatici e si occupa di diagnostica necroscopica, citopatologica e istopatologica. I suoi principali campi di ricerca sono la patologia degli organismi acquatici, l’oncologia comparata e la diagnostica istologica. È autore e coautore di oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e di più di 90 contributi come relazioni e poster in occasione dei congressi annuali di EAFP, SISVET-AIPVet, ESVP.
Dott.ssa Sara MANGIATERRA
Laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino. Ricercatrice presso UniCam. Patologo clinico e responsabile di laboratorio presso il Centro di Riferimento Veterinario Futuravet (MC). Dal 2021 membro attivo di American Society for Veterinary Clinical Pathology Autrice e co-autrice di pubblicazioni e ricerche.Relatrice a congressi nazionali ed internazionali.
Dott.ssa Silvia SCARPONA
Laureata con lode in Medicina Veterinaria e Dottore di ricerca in “One Health” presso l’Università di Camerino. Ha conseguito un Master in Patologia clinica. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca con Università e aziende farmaceutiche italiane ed internazionali svolgendo attività clinica e di laboratorio. Relatore in congressi nazionali ed internazionali di medicina veterinaria e umana ed autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Co-inventore di un brevetto internazionale sul trattamento di patologie legate ai deficit immunitari cellulo-mediati. È stata membro del Comitato Direttivo della Società Scientifica AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali) dal 2016 al 2021. Dal 2021 è responsabile del servizio di citopatologia diagnostica presso il Policlinico Veterinario Roma Sud (Roma).