FaberForm ECM
L’ultimo corso di Gastroenterologia Canina e Felina:
tutto quello che vorreste sapere a proposito della
Diagnosi, Terapia e Gestione Alimentare
del Cane e del Gatto Gastro-Enteropatico
Responsabile Scientifico
Giacomo Rossi
46 h di webinar live
e rivedi la registrazione
Percorso differenziato di gastroenterologia
Il percorso differenziato diagnostico terapeutico (PDDT) rappresenta una sequenza predefinita, articolata e coordinata di lezioni tenute da esperti assoluti, ciascuno per il proprio settore, al fine di condurre il discente alla corretta formulazione della diagnosi e alla terapia più adeguate per una specifica situazione patologica digerente del cane e del gatto.
Le lezioni teoriche e pratiche del PDDT si basano sulla migliore evidenza scientifica disponibile, e definiscono perché, quando ed in che modo va eseguito un determinato algoritmo diagnostico, rappresentando pertanto lo strumento più immediato per trasferire nella pratica clinica le raccomandazioni delle linee guida e le ultime evidenze in ambito di ricerca scientifica.
Il percorso è definito “differenziato” perché affronta tre livelli di difficoltà e complessità.
Con il I° percorso si riprendono i concetti di anatomia e fisiopatologia declinati rispetto alle peculiarità del cane e del gatto, in modo da fornire al discente un impianto pratico su cui costruire le basi dell’approccio clinico – endoscopico e terapeutico.
Nel secondo percorso si ampliano i concetti di base ripercorrendo i principi immunopatologici delle patologie gastrointestinali, nonché le nuove acquisizioni sulla microbiomica, proteomica e metabolomica finalizzate all’approccio più funzionale, anche di tipo alimentare e nutraceutico, per il recupero del paziente.
Nel terzo percorso si approfondisce ancora maggiormente l’approccio al paziente gastro-enteropatico, andando a valutare gli aspetti fisiopatologici, semeiologici e terapeutici delle grandi ghiandole associate al tratto gastroenterico.
Il discente potrà, in base alle proprie conoscenze e alla propria necessità di approfondimento, seguire l’intero percorso oppure optare per le sue parte iniziali o quelle più avanzate. L’ampia parte pratica e la proposizione di casi clinici mensili completerà il percorso PDDT permettendo a tutti i discenti di misurare i propri progressi e il livello finale raggiunto.
Programma Preliminare
I CORSO
Basi anatomo-fisiologiche e diagnostica delle malattie gastroenteriche del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 6h
- Cenni di anatomia e fisiologia funzionale del tratto GI – parte 1 (G. Rossi)
- Cenni di anatomia e fisiologia funzionale del tratto GI – parte 2 (G. Rossi)
- Endoscopia del tratto GI – parte 1 (M. Pietra)
- Endoscopia del tratto GI – parte 2 (M. Pietra)
- La diagnostica di laboratorio nelle patologie digerenti – parte 1 (A. Gavazza)
- La diagnostica di laboratorio nelle patologie digerenti – parte 2 (A. Gavazza)
Trattazione pratica ed interattiva – 6 h
Casi clinici: Introduzione – anamnesi/storia clinica; aspetti endoscopici; biopsie e valutazioni istopatologiche/test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (G. Rossi)
Caso clinico (M. Pietra)
Caso clinico (A. Gavazza)
II CORSO
Immunopatologia, microbiomica e nutrizione nelle malattie gastroenteriche del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 6h
- Il sistema immunitario del tratto G.I e le sue interazioni con il microbiota (G. Rossi)
- Le basi immunopatologiche delle malattie gastrointestinali del cane e del gatto (G. Rossi)
- L’analisi del microbioma nella pratica clinica e utilità dell’indice di disbiosi (M. Cerquetella)
- Ripercussioni sistemiche della disbiosi: fisio-immunopatologia delle alterazioni extraintestinali (G. Rossi)
- Gestione alimentare del paziente con vomito (E. Fusi)
- Gestione alimentare del paziente con diarrea (E. Fusi)
Trattazione pratica ed interattiva – 6h
Casi clinici: introduzione – anamnesi/storia clinica; aspetti endoscopici/ecografici; biopsie e valutazioni istopatologiche/test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (D. Cattaneo)
Caso clinico (E. Fusi)
Caso clinico (G. Pengo)
III CORSO
Algoritmi diagnostici e management delle patologie digerenti del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 8h
- Diagnosi e terapia delle patologie epatiche nel cane e nel gatto (V. Marchetti)
- Diagnosi e terapia delle patologie pancreatiche nel cane e nel gatto (V. Marchetti)
- Algoritmo diagnostico-terapeutico delle enteropatie croniche del cane (M. Cerquetella)
- Nuovi markers di patologia G.I. nel cane e nel gatto (M. Cerquetella)
- Il trapianto fecale nella gestione delle patologie G.I. del cane e del gatto: basi scientifiche e attuali conoscenze (M. Cerquetella)
- Diagnosi e terapia delle neoplasie del tratto digerente (A. Gavazza)
- L’alimentazione del paziente epatopatico (G. Biagi)
- L’alimentazione del paziente con EPI (G. Biagi)
Trattazione pratica ed interattiva – 8 h
Casi clinici: introduzione – anamnesi /storia clinica; aspetti endoscopici/ecografici; biopsie e valutazioni istopatologiche /test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (V. Marchetti)
Caso clinico (S. Mangiaterra)
Caso clinico (A. Gavazza)
Caso clinico (M. Cerquetella)
Caso clinico (G. Biagi)
CASO CLINICO MENSILE – 6 h
Caso clinico (Dott.ssa D. Cattaneo)
Caso clinico (Dott. G. Pengo)
Caso clinico (Dott. G. Pengo)
Struttura Ore
Durata totale: 46 h
Trattazione scientifica: 20 h
Trattazione pratica ed interattiva: 20 h
Caso clinico mensile: 6 h
Impegno orario della Faculty
7 h –Giacomo ROSSI
6 h – Alessandra GAVAZZA
6 h – Graziano PENGO
5 h – Matteo CERQUETELLA
4 h – Giacomo BIAGI
4 h – Deborah CATTANEO
4 h – Eleonara FUSI
4 h – Veronica MARCHETTI
4 h – Marco PIETRA
2 h – Sara MANGIATERRA
Modalità di Erogazione
– Webinar live interattivi
– Registrazione del webinar fruibile in piattaforma e-learning Faber Formazione per un mese
Destinatari
Medici Veterinari
Iscrizioni
A breve si apriranno le iscrizioni
Contatti
Faber Formazione srl
329.67.81.833
segreteria@faberformazione.it