FaberForm ECM
Corsi Sanitari
Webinar GRATUITO
“Il ricorso alla
ALIMENTAZIONE CASALINGA
nella dietetica del cane e del gatto”
ISCRIZIONI CHIUSE
La frequenza all’intero evento sarà valorizzata nel sistema SPC in ragione di 2 ore di formazione
Iscriviti usando il modulo qui di seguito
Il webinar si propone di illustrare
come il ricorso all’ALIMENTAZIONE CASALINGA,
eventualmente in maniera congiunta all’impiego di pet food industriale,
permetta di PERSONALIZZARE l’APPROCCIO DIETETICO al PAZIENTE
al fine di OTTIMIZZARE la GESTIONE CLINICO-NUTRIZIONALE.
Data ed ora: 28 Maggio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
Tema: Il ricorso all’ALIMENTAZIONE CASALINGA nella dietetica del cane e del gatto
Programma:
– Introduzione ai fabbisogni energetici e nutrizionali di cani e gatto
– L’approccio alla alimentazione casalinga
– Alcuni esempi di pratica dietetica con ingredienti di tipo casalingo
– Cenni sul ruolo del microbiota
Destinato a: medici veterinari
ed in via residuale a biologi, laureati classe di laurea L38, LM86
Posti limitati:
Affrettati con l’iscrizione se vuoi davvero partecipare.
Se non puoi più partecipare contattataci subito per lasciare il posto ad altri interessati. Dopo aver ricevuto la tua iscrizione ti inoltreremo conferma.
Qualche giorno prima invieremo le istruzioni per la partecipazione.
SPC:
E’ prevista la valorizzazione nel sistema SPC dell’evento in ragione di 2 ore di formazione per chi partecipa all’intero evento, si richiede il versamento di € 12,50 iva inclusa per le spese relative ai diritti di segreteria comprensive del rilascio del certificato di frequenza.
Per coloro che hanno già frequentato i seminari di nutrizione e dietetica Faber Formazione o hanno perfezionato l’iscrizione ai prossimi seminari non è previsto il versamento dei diritti di segreteria.
Contattaci ADESSO su whatsapp, clicca qui
Percorso di
Nutrizione e Dietetica del Cane e del Gatto
Responsabile Scientifico e Docente Prof. Giacomo Biagi
seminari pratico teorici
PERCHÉ FREQUENTARE I NOSTRI SEMINARI?
Per approfondimento e aggiornamento
Per implementare la propria offerta professionale

Trasmissione di conoscenze concrete e un metodo pratico
Immediatamente spendibili nella propria attività professionale

Argomenti trattati da docenti eminenti in materia.
Didattica chiara – diretta – dinamica – interattiva
Il ciclo completo di seminari rappresenta una delle più valide offerte formative


nel campo della
NUTRIZIONE,
ALIMENTAZIONE PRATICA
e GESTIONE NUTRIZIONALE delle principali patologie del cane e del gatto
ad un costo sostenibile e suddivisibile in rate
per una alta qualità della formazione offerta
PROGRAMMA e DATA BASE di
ELABORAZIONE DIETE
in dotazione GRATUITA
Dispense materiale didattico ante inizio
SCOPRI di più
La NUTRIZIONE e l’ ALIMENTAZIONE PRATICA del Cane e del Gatto
La GESTIONE NUTRIZIONALE delle principali patologie che colpiscono RENE, INTESTINO, FEGATO del CANE e del GATTO
La GESTIONE NUTRIZIONALE OBESITÀ, DIABETE MELLITO,CARDIOPATIE, PATOLOGIE CUTANEE che riconoscono una base alimentare nel CANE e nel GATTO
Le ETICHETTE del PET FOOD: come leggerle e come interpretarle
Workshop pratico interattivo Gestione Dietetica di Casi Clinici “Patologia Renale Cronica e Urolitiasi nel Cane e nel Gatto”
il Prof. Giacomo Biagi
Professore associato confermato
presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Responsabile del Servizio di Produzioni animali e Sicurezza alimentare (SPASA).
Membro del FEDIAF Scientific Advisory Board.
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 1994,
nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca.
Attualmente, presso l’Ateneo di Bologna, è titolare dell’insegnamento di
“Alimentazione degli animali da compagnia” per il corso di laurea in Medicina Veterinaria,
di quello di “Nutrizione e alimentazione animale” nell’ambito del Corso di Laurea in
Acquacoltura e Igiene delle Produzioni ittiche e
di quello di “Nutrizione animale e pratiche di razionamento” per il Corso di Laurea di
Sicurezza e qualità delle produzioni animali.
Autore e/o coautore di 111 pubblicazioni scientifiche
Ascolta gli episodi del Podcast
Faber Formazione “Pillole di Conoscenza”
a cura della Dott.ssa Carla Vecchiato – Medico Veterinario
-
La Gestione Nutrizionale delle Urolitiasi nel cane e nel gatto
-
La Gestione Nutrizionale della Patologia Renale nel cane e nel gatto
-
Patologie Cutanee su Base Dietetica e loro Gestione Nutrizionale nel cane e nel gatto
-
Diabete Mellito e della sua gestione nutrizionale nel cane e nel gatto
-
Obesità nel cane e nel gatto
Ascoltali su
Anchor
Spotify
Google Podcasts
Apple Podcasts
Contatti
Faber Formazione s.r.l. – Roma
Tel e Whatsapp: 329.67.81.833
E-mail: segreteria@faberformazione.it
Messanger @fabeformazione